AGGIORNAMENTI
Cerca
Costume & Società
17 Ottobre 2024 - 18:19
Khaby Lame, il tiktoker con più follower al mondo
In soli quattro anni, Khaby Lame, partito da Chivasso, ha conquistato il mondo, diventando il TikToker più seguito e uno degli influencer più pagati.
Partito dal Borgo Sud Est, dove viveva con la sua famiglia in un alloggio popolare, Khaby ha superato le barriere economiche e culturali, trasformando una passione nata durante il lockdown in una carriera multimilionaria.
Khaby Lame è nato in Senegal il 9 marzo 2000 e si è trasferito in Italia quando era ancora un bambino. Prima di diventare una star, Khaby aveva anche lavorato come operaio. Ma la pandemia ha cambiato tutto.
Nel 2020, in piena crisi scatenata dal COVID-19, ha deciso di dedicarsi a TikTok, iniziando a pubblicare video che lo ritraevano mentre ironizzava su “life hacks” inutilmente complicati, risolvendo i problemi in modo semplice e con una smorfia diventata iconica. Senza pronunciare una parola, Khaby è diventato il volto dell'ironia silenziosa sui social, guadagnandosi milioni di fan. Uno dopo l'altro.
Nel 2021, il suo account TikTok è esploso, e in pochi mesi ha superato i 100 milioni di follower, diventando in breve tempo il creatore di contenuti più seguito al mondo su questa piattaforma. Oggi, con oltre 160 milioni di follower su TikTok e 80 milioni su Instagram, Khaby è un'icona globale.
Il suo successo è attribuibile non solo alla sua simpatia, ma anche alla sua capacità di connettersi con un pubblico internazionale senza la barriera della lingua. Le sue espressioni facciali universali hanno conquistato milioni di persone in tutto il mondo, rendendolo una star senza confini.
Il successo di Khaby non si riflette solo nei numeri dei suoi follower, ma anche nei suoi guadagni. Secondo le stime aggiornate a ottobre 2024, il patrimonio netto di Khaby si aggirerebbe intorno ai 20 milioni di dollari.
La sua fonte principale di reddito deriva dalle collaborazioni con marchi di livello mondiale, che lo pagano fino a 750.000 dollari per ogni post sponsorizzato. Nel solo 2023, ha guadagnato circa 17 milioni di dollari, grazie a partnership con aziende come Hugo Boss, Netflix, Barilla e Dream11.
Le sue sponsorizzazioni spaziano dai settori della moda a quello del cibo e dello sport, rendendolo un volto estremamente versatile per la promozione di prodotti e servizi. Inoltre, Khaby ha scelto di investire i suoi guadagni in immobili e in progetti aziendali, tra cui ristoranti e software, dimostrando una grande abilità imprenditoriale.
Khaby Lame rappresenta solo la punta dell'iceberg nel mondo degli influencer, dove i guadagni possono raggiungere cifre impressionanti. Gli influencer di altissimo profilo, come Charli D’Amelio e MrBeast, guadagnano milioni di dollari ogni anno grazie alle collaborazioni con grandi marchi e alle loro piattaforme personali.
Ad esempio, Charli D’Amelio, seconda solo a Khaby su TikTok, ha guadagnato circa 70 milioni di dollari negli ultimi due anni, grazie a sponsorizzazioni e alla sua linea di prodotti, mentre MrBeast, famoso per i suoi video su YouTube, ha accumulato un patrimonio di oltre 60 milioni di dollari.
I brand pagano somme esorbitanti per apparire sui profili degli influencer più seguiti. Un singolo post può costare dai 20.000 ai 750.000 dollari, a seconda della piattaforma e del numero di follower.
ltre ai post sponsorizzati, gli influencer guadagnano attraverso la vendita di prodotti, la partecipazione a eventi e persino la creazione di aziende proprie. Il fenomeno dell'influencer marketing continua a crescere, e con esso le opportunità di guadagno per chi riesce a farsi notare in questo spazio competitivo.
Oltre al mondo digitale, Khaby Lame ha saputo affermarsi anche nel settore della moda. Nel 2022, ha firmato un accordo pluriennale con Hugo Boss, partecipando alla campagna globale "Be Your Own Boss", che ha ulteriormente aumentato la sua visibilità e il suo valore commerciale. Nonostante il suo stile semplice e informale, Khaby è riuscito a ritagliarsi un posto come icona di stile, dimostrando che il successo sui social media può aprire porte anche nei settori più tradizionali come quello della moda
Nonostante il suo enorme successo, Khaby Lame non ha dimenticato le sue radici. Il TikToker ha spesso parlato della sua infanzia a Chivasso e delle difficoltà che la sua famiglia ha dovuto affrontare. Nel 2023, ha annunciato il suo coinvolgimento in diversi progetti filantropici, con l’obiettivo di sostenere le comunità più bisognose in Italia e in Senegal.
Guardando al futuro, Khaby ha espresso il desiderio di espandere le sue attività imprenditoriali e di continuare a lavorare nel mondo dell’intrattenimento. Nel frattempo, il suo successo sui social media non mostra segni di rallentamento, e con ogni nuovo video continua a conquistare milioni di visualizzazioni in tutto il mondo.
In un mondo in cui l’overload informativo è costante, Khaby ha trovato la chiave per conquistare il cuore delle persone: la semplicità.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.