Cerca

COSSANO. Dal ricordo di Giulia Avetta nasce la nuova pensilina per l’autobus

COSSANO. Dal ricordo di Giulia Avetta nasce la nuova pensilina per l’autobus

Ceramica, design, cultura del progetto, identità di un territorio che si rinnova.

Sono queste le parole d’ordine della sezione Design Ceramica del Liceo Statale Artistico “Felice Faccio”, nell’ambito del progetto del MAAP, (Museo all’Aperto di Arte e Poesia), dedicato alla memoria di Giulia Avetta, poeta e primo sindaco donna all’inizio del secolo scorso.

Un percorso didattico perseguito con cura ed entusiasmo per anni dagli studenti della sezione Design Ceramica.

Per le vie si possono ammirare trenta pannelli in ceramica che abbelliscono e raccontano dando testimonianza del paese e dei suoi paesani. A questo progetto se ne sono affiancati altri proposti dall’attuale sindaco Alberto Avetta e dal Consiglio comunale, che si svilupperanno anche con la collaborazione di Aziende Specifiche dei settori.

Uno di questi è quello dello studio e la realizzazione di prototipi di pensiline per autobus. A cui hanno parteciperanno oltre agli alunni della sezione Design Ceramica anche gli alunni  della sezione Architettura e Ambiente. 

I progetti vincenti sono stati selezionati da  una commissione qualificata composta da Amministratori, tecnici, artisti e designer: il sindaco Avetta, il vice sindaco Aurelia Siletto, il tecnico del Comune, il geometra Enrico Busca, l’architetto. Pietro Monteu Cotto, il designer Guglielmo Marthyn.

Gli studenti vincitori sono: Fabio Mangaretto e Antonio Carmine Carvelli per la V Architettura e Ambiente, per la pensilina e Simona Zavattaro, V Design Ceramica, per la pavimentazione area pensilina.

Gli alunni sono stati invitati ad elaborare un iter progettuale impegnativo, completo e trasversale, una didattica che dimostra di aver sviluppato conoscenza degli elementi costitutivi, tramite la sperimentazione e la ricerca dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma, con l’identificazione e l’utilizzo delle tecniche e delle tecnologie adeguate alla realizzazione del modello tridimensionale. Tradizione e innovazione sostenibile sono i principi alla base dei progetti grafici e dei prototipi presentati e realizzati dagli studenti costantemente affiancati dagli insegnanti e dove necessita anche dalle Aziende del settore. Rinnovare caratterizzando le peculiarità del territorio  concentrando in sé la cultura del Paese esaltandone la storia e ponendolo nella contemporaneità con un rinnovato look consacrando le eccellenze

I docenti che hanno seguito il progetto sono: la referente Sandra Baruzzi, Pietro Monteu Cotto, Salvatore Latino, Massimo Bologna, Eva Beruatto e Domenica Gangale

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori