AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Maggio 2015 - 21:57
cultura
L’Organizzazione di volontariato “Frammenti di Storia al Femminile”, in collaborazione con il Comune di Cossano e con il patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e della Comunità Collinare Intorno al Lago, organizza la nona edizione del Premio di Cultura Giulia Avetta. L'evento, ad ingresso libero, si terrà domenica 31 maggio alle 15 nella chiesa parrocchiale.
Il programma prevede l’introduzione della Presidente Liliana Vogliano, il ricordo di Giulia Avetta da parte della consigliera e dirigente scolastica Rosalba Pennisi, la consegna dei premi seguita dall’intervento “… e la donna rispose” con letture e musiche a cura degli studenti del liceo classico Gioberti di Torino.
Al termine il Comune inaugurerà i nuovi pannelli ceramici del Museo all’Aperto di Arte e Poesia Giulia Avetta MAAP realizzati dagli studenti del Liceo d’Arte Felice Faccio di Castellamonte.
Il premio viene conferito ad associazioni, enti, persone che si sono distinte nel campo dell’Educazione, dell’Arte e della Politica, a favore delle Donne. E' dedicato alla figura della Maestra Giulia Avetta (1908-1987), poetessa, sindaco, partigiana ed insegnante. Originaria di Cossano Canavese, Giulia Avetta rappresenta per l’ Organizzazione il simbolo di quanto la Donna del secolo scorso ha saputo fare con le proprie capacità, con intelligenza e cuore.
Quest’anno il Premio Cultura sarà consegnato ad Alessia Refolo, a Giselda Vogliano, al Liceo Classico Gioberti di Torino e in particolare alle classi 5° ginnasio sez. C, 1° e 2° liceo sez C.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.