A sinistra la deputata Jessica Costanzo, a destra Barbara D'Ambrosio
VERCELLI. C'è un aspetto della campagna vaccinale contro il Covid che sovente viene sottaciuto: le reazioni avverse. Anche nella nostra zona, come in tutta Italia, ci sono persone che dopo la vaccinazione hanno avuto problemi di salute. Il Comitato Ascoltami è nato da un gruppo di persone che hanno subito reazioni avverse al vaccino. Promuove e sensibilizza la segnalazione spontanea di sospette reazioni avverse al vaccino anticovid per potenziare la farmacovigilanza passiva; raccoglie le testimonianze di eventi avversi di qualsiasi natura verificatesi dopo la somminstrazione del vaccino in modo da sottoporle a medici e ricercatori e trovare diagnosi e cure; promuove il confronto tra soggetti che presentano sintomatologie analoghe; assiste e sostiene le persone nel percorso della diagnosi; fornisce alla comunità scientifica un quadro preciso di eventi avversi da rendere possibile diagnosi e cura; prende contatto con le istituzioni affinchè le patologie vengano riconosciute e venga creato un percorso di cura attraverso il Servizio Sanitario Nazionale. Il consigliere comunale vercellese Michelangelo Catricalà qualche mese fa aveva proposto di attivare uno sportello comunale per aiutare le persone a segnalare gli eventi avversi post vaccinazione; il suo ordine del giorno era però stato bocciato dai consiglieri di Pd, Lega e Forza Italia.
Barbara D'Ambrosio figlia dell'ex assessore regionale alla sanità Antonio D'Ambrosio
Ora Catricalà organizza una serie di incontri, on line, con le testimonianza di queste persone. Spiega Catricalà: «Ho scoperto come la maggior parte della gente non sappia neanche che esiste la possibilità di segnalare le reazioni avverse, tant’è che Aifa (l'Agenzia Italiana del Farmaco) ha deciso di non pubblicare più il rapporto mensile: sono passati più di quattro mesi dall’ultimo, che risale a settembre. Non ho intenzione di abbandonare questo tema: con l’ausilio del Comitato Ascoltami intendo realizzare delle mini-interviste online, con la possibilità di seguirle in diretta, per far raccontare da queste persone come sono cambiate le loro condizioni di salute e di vita dopo l’inoculazione». Il primo incontro si terrà martedì 8 febbraio alle 21 e sarà trasmesso su YouTube; parteciperanno anche la chivassese Barbara D'Ambrosio e la deputata Jessica Costanzo. Lo si potrà seguire cliccando su
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.