AGGIORNAMENTI
Cerca
Corio
17 Luglio 2024 - 20:20
Si intitola “100 anni di evoluzioni tecnologiche dall’uso della radio ai 70 anni da quello della televisione” la mostra che A.I.R.E. l’Associazione Italiana Radio d’Epoca con la partecipazione della Proloco di Corio (TO), del Museo radio e TV RAI di Torino della FONDAZIONE MARCONI e Caffè Grande Ferroglio di Corio (TO) presentano nel 150° anniversario della nascita di Guglielmo Giovanni Maria Marconi, fisico ed inventore, Premio Nobel per la Fisica nel 1909 ( Bologna 25 aprile 1874- Roma 20 luglio 1937).
La straordinaria esposizione, un’affascinante viaggio tra le conquiste della scienza e della tecnologia, in un periodo storico che più di altri ha aperto all’uomo innovativi scenari di sviluppo nelle comunicazioni globali, sarà inaugurata sabato 20 luglio 2024 alle ore 16 presso la chiesa Santa Croce in piazza della Chiesa nel comune di Corio (TO), e protrarrà l’apertura fino alle ore 20.30.
Domenica 21 luglio 2024 conserverà orario dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30. Venerdì 26 e sabato 27 luglio dalle ore 14.00 alle 19.30.
Domenica 28 luglio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30. Eventuali visite guidate per gruppi durante la settimana sono da concordare al numero 338 8735877.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.