AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Maggio 2014 - 22:39
"Noi siamo la vera opposizione". Così si presenta la lista "Insieme per Cambiare", come alternativa autentica al gruppo del Sindaco uscente Paola Gamba, nata soprattutto dall'esperienza delle trecento firme raccolte due anni or sono contro il progetto di un biodigestore.
"Nel 2009 – ricorda Thomas Moore, unico consigliere comunale in lista – Paola aveva avuto l'idea di formare due liste amiche per evitare l'ingresso di liste politiche com'era accaduto cinque anni prima, con la presenza di An in Consiglio. Sono passato da fare minoranza a fare opposizione di fronte al progetto del biodigestore, ma anche su altri temi, come il Regolamento per le registrazioni audiovisive delle sedute, approvato in tutti i Comuni dell'Unione Terre del Chiusella ma bocciato soltanto a Colleretto".
"Questa lista – rimarca il candidato Sindaco Mario Miranda, 67 anni, pensionato – nasce sull'assunto che se dovessimo decidere su temi quali il biodigestore i cittadini vanno sentiti". Al tema della trasparenza la lista aggiunge le lacune registrate nella gestione ordinaria del territorio. "Sono originario del sud e abito a Colleretto da 22 anni – racconta Miranda -. Sono stato un osservatore esterno e ho visto che c'è stato uno scadimento nei confronti della cosa pubblica. Penso alla pulizia dei viali, dei passaggi, degli arredi e delle aree pic-nic, in stato di abbandono, e alla sicurezza dei cittadini".
Tra i punti portanti del programma "Insieme per Cambiare" pone la messa in funzione della videosorveglianza. "Tema su cui puntiamo molto – dicono -: la popolazione sta invecchiando, vuole sentirsi sicura". Altro punto focale: le tradizioni. "Sono trascurate – dicono i candidati -. E' vero che il Premio Giacosa dà lustro ma dura il tempo di una pioggerella estiva. Bisognerà capire anche cosa si può fare per l'Expo 2015. Si potrebbe legare la figura di Piero Malvezzi, a cui è dedicato il gruppo alpini. Ha avuto rapporti con Giacosa e nel 2016 ricorre il centenario dalla morte". Sull'Unione di Comuni la lista vorrebbe cercare di riaprire i ponti con Loranzè, lasciando aperta anche la porta a Pavone (al momento ancora tentennante) "puchè i piccoli Comuni non vengano penalizzati nella rappresentanza".
Il gruppo è formato quasi per la metà da pensionati: Thomas Moore, 72 anni, Giorgio Burattino, 73; Gianfranco Trucco, 68 e l'ex Sindaco Marcello Pricco, 65. Si aggiungono; Franco Blasutta, 58 anni, dirigente d'azienda; Pierpaolo Ganio Vecchiolino, 53, impiegato; Renata Germanet, 58, traduttrice; Ernesto Marco, 41, impiegato; Mirija Raimondi, 42, impiegata; Ettore Sartoretto Verna, 55, impiegato.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.