AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Gennaio 2021 - 15:57
Nuovi alberi per eliminare l’inquinamento prodotto dagli aerei. È questa la proposta recapitata, qualche mese fa, presso il Comune di Colleretto Giacosa, da parte dell’Istituto di Ricerca Biomediche “A. Merxer” R.B.M. “Il Comune - spiega il Sindaco, Ernesto Marco - è stato informato che la casa madre Merck spa ha avviato una nuova campagna di sensibilizzazione al fine di ridurre/eliminare l’impatto ambientale, comprendente alcune iniziative tra cui una diretta al Comune di Colleretto Giacosa e con la quale, in particolare, la società predetta propone di piantumare nuove alberature a compensazione dell’inquinamento prodotto dai voli aerei effettuati in occasione dei viaggi di lavoro dei dipendenti”.
Il Comune, ha accettato e, dopo una serie di iniziative, la società ha espresso il proprio orgoglio nel poter realizzare il viale alberato di ingresso al paese, nonché nuove zone ombra e relax a parco giochi. Per l’esattezza, si parla 26 ciliegi e 26 ibisco lungo il marciapiede di via Pasquere, lato cimitero; e della posa di 18 alberature a gruppi di tre da suddividere tra il Parco Guido Rossa e l’area pic-nic posta all’incrocio tra il Rio Valassa e la S.P. 63. Gli interventi saranno completati entro la primavera del 2021.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.