AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Dicembre 2015 - 12:56
Per la decima edizione di "Una Finestra sui Presepi", la mostra a cielo aperto di presepi allestiti dagli abitanti lungo le vie del paese, il Comune di Colleretto non solo ha stilato un programma condiviso con i limitrofi Comuni dell'Unione Terre del Chiusella (Quagliuzzo, Parella, Strambinello). Ha anche proposto la prima edizione del Mercatino di Natale e degli Antichi Mestieri: la giornata di domenica 13 dicembre ha visto così uno straordinario afflusso di pubblico, entrando nel vivo nel pomeriggio con un laboratorio artistico per i bambini a cura del gruppo "Gli gnomi" di Strambinello e con l'Associane L'Airone. Carico di visitatori, ma suggestivo in notturna, quando le luci sono calate, il presepe allestito nell'area boschiva antistante il Municipio.
Qui, ai piedi di un grande prato, come d'incanto, emerge un gruppo di rocce montonate formatesi nel corso dell'ultimo milione di anni dal movimento dei ghiacciai che testimoniano l'origine di questo luogo e dell'Anfiteatro Morenico d'Ivrea. Ogni visitatore che vorrà recarsi qui, ancora fino all'Epifania, resterà incantato e sorpreso da tanta inaspettata bellezza. Attraversando uno splendido bosco di castagni e faggi, cresciuti a fatica tra grandi rocce ricoperte da morbido muschio, strati di foglie e soffice terra profumata, si raggiunge infatti il "Presepe Sij Roche", realizzato all'interno di una grotta naturale. "Questo era il luogo di gioco prediletto dai nostri nonni dove erano soliti costruire capanne; questo luogo, a distanza di anni, viene riscoperto e si concede a tutti" sottolinea il Sindaco Paola Gamba. E di sera il percorso per raggiungere il Presepe Sij Ròche è ancor più suggestivo. Una passeggiata, quindi, che permetterà di ritrovare la magia del Natale nello scoprire presepi sia tradizionali, sia inconsueti per essere realizzati con materiali riciclati o impiegando oggetti ritrovati in cantine e solai.
Inoltre, fino al 6 gennaio, è possibile partecipare a "La Fiaba tra i Presepi": se al gioco vuoi giocare e la fiaba vuoi trovare, tutti e quattro gli indizi devi cercare. E' stato possibile scrivere una fiaba natalizia, infilata domenica 13 dicembre nella Scatola delle Favole in via Giacosa n° 18. Tutte le favole scritte dai bambini verranno lette da Nonno Gelo in Biblioteca al termine di Una Finestra sui Presepi e verranno premiate le tre più belle sia scritte dai bambini, sia dei grandi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.