AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Novembre 2021 - 15:26
Barbara Re, assessore all'ambiente
L’amministrazione ciriacese, in collaborazione con il consorzio Cisa e con la società Sia, fino al 28 novembre (e già dal 20) mette a disposizione della cittadinanza nel piazzale centrale del complesso Cirié 2000 un apposito contenitore in cui poter conferire piccole attrezzature elettroniche non funzionanti o comunque inutilizzate (cellulari, caricabatterie, mouse, cavi di connessione etc).
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti è giunta quest’anno alla tredicesima edizione
L’iniziativa mira al riuso di queste apparecchiature, che verranno raccolte, smontate e valorizzate nelle loro singole parti. Si tratta infatti di oggetti di comune utilizzo ma dall’alto impatto ambientale perché contengono sostanze considerate tossiche per l’ambiente (rame, ferro, acciaio, alluminio, vetro, argento, oro, piombo, mercurio) e che sono al tempo stesso preziose e sempre più difficili da reperire. Inoltre per il loro processo estrattivo, che avviene per lo più nei paesi in via di sviluppo, viene spesso impiegata manovalanza a basso costo, con scarse forme di tutela del lavoratori e di salvaguardia dell’ambiente.
Sul territorio comunale sono stati anche posizionati alcuni punti di raccolta dover poter conferire rifiuti di questo tipo, di piccole dimensioni, lampadine alogene e al neon, custodie cd/dvd. Sono all’ingresso dell’ospedale, in piazza Castello lato sud, in piazza della stazione e in piazza Vittime dell’Ipca (lato via Mazzini). L’invito dell’Amministrazione è quindi quello di cercare di ridurre la produzione di questi rifiuti, sostituendo se possibile le sole parti danneggiate e, in caso fosse impossibile ripararle, di smaltirli nel modo corretto, non gettandoli quindi nei bidoni della raccolta indifferenziata ma conferendoli nelle ecostazioni (oppure usufrendo della raccolta a domicilio) secondo le modalità consultabili sul sito del consorzio Cisa.
«Abbiamo voluto aderire alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti - dichiara l’assessore all’Ambiente Barbara Re - per poter sensibilizzare ulteriormente i cittadini sull’importanza di ridurre la produzione di rifiuti in generale e, nello specifico, di Raee, tra i più dannosi per il nostro pianeta. Al concetto di ‘rifiuto’ dobbiamo imparare a sostituire quello di ‘riuso’: dare una nuova vita a piccoli elettrodomestici, a vecchi abiti, abituarsi a condividere gli oggetti e a diminuire drasticamente l’utilizzo di contenitori usa e getta è il primo e più importante passo per prenderci cura del nostro domani. Ringrazio per la collaborazione Cisa e Sia, che hanno subito aderito al progetto, e invito tutti i ciriacesi non solo a utilizzare il contenitore che verrà posizionato a Cirié 2000 ma anche a scoprire sul sito www.ewwr.eu tutte le interessanti iniziative che vengono proposte durante la settimana e i suggerimenti per adottare comportamenti sempre più ecosostenibili e in linea con le comunità circolari».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.