AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Dicembre 2020 - 18:24
L’emergenza in corso ha costretto a sospendere le attività di teatri, cinema e strutture ricreative. Al tempo stesso, stanno nascendo strumenti alternativi che danno la possibilità allo spettatore di vivere comunque un’occasione di divertimento e relax. Dalla Fondazione Piemonte dal Vivo - con cui la Città di Cirié organizza la propria stagione teatrale - arriva il progetto speciale “Segnale d’allarme – Smart Watching”, da un’idea di Elio Germano e Omar Rashid, che consente la visione a 360° dello spettacolo in realtà virtuale direttamente da casa, attraverso occhiali immersivi e cuffie.
Il progetto prevede la consegna e il ritiro di appositi visori presso alcune librerie di Torino e del Piemonte, in massima sicurezza e secondo tutti i protocolli di sanificazione. Grazie ai visori 3D, gli spettatori potranno assistere a una serata unica direttamente dal proprio salotto, avendo la sensazione di essere davvero seduti a teatro. A Ciriè è possibile ritirare i visori presso la Libreria Garbolino di via Nino Costa 17 quest’oggi, martedì 22 dicembre, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. Segnale d’allarme è la trasposizione in realtà virtuale de “La mia battaglia”, un testo scritto da Elio Germano e Chiara Lagani, trasformato in film in realtà virtuale e diretto da Germano stesso con Omar Rashid.
Il costo per il noleggio del visore e la visione dello spettacolo è di 10 euro (è necessario esibire un documento di riconoscimento). Il visore va riconsegnato in modo tassativo entro il giorno successivo in libreria, negli stessi orari di apertura.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.