Santa Cecilia, patrona della musica, degli strumentisti e dei coristi. Protettrice della nobile arte che è patrimonio di quanti la esercitano, la amano, la preservano, la vivono. Si festeggia come di tradizione il 22 novembre ma “mai come in questo triste e tragico anno i musici di ogni paese, città, regione, si sono sentiti isolati perché per le evidenti ragioni di sicurezza sanitaria causate dalla pandemia Covid19, ogni occasione per fare musica è stata impedita - scrive Luigi Vormola presidente dell’Orchestra Fiati e Coro “I Music Piemonteis” della Città di Ciriè nel comunicato stampa inviato al nostro giornale. Dare comunque continuità alla ricorrenza della vergine martire cristiana, celebrazione importante e condivisa da un’arte che è patrimonio di vecchie e nuove generazioni, era desiderio «dei nostri giovani strumentisti del maestro Elias Di Stefano, amanti della musica e dello stare insieme in un clima di solidale amicizia, con un’iniziativa per il 2020 completamente nuova». Una realizzazione in modalità “da remoto”, «un brano musicale scelto dal complesso orchestrale per onorare comunque la festa della musica, per far sentire e vedere che nulla può fermare la cultura e perché no?... Per fare del bene. L’iniziativa è infatti dedicata all’Associazione “Ospedale Dolcecasa Onlus” che si occupa dei bambini ricoverati nel reparto di Pediatria dell’ospedale di Ciriè. Il brano scelto non a caso è “A Million Dreams” tratto dal film “The Greatest Showman” di Michael Gracey del 2017. Tradotto, il testo cita tra altre cose: Chiudo gli occhi e posso vedere il mondo che mi sta aspettando..Possiamo vivere in un mondo che progettiamo..Ogni notte i colori più brillanti mi riempiono la testa». Poco più di quattro minuti di suoni in un insieme armonico ed unitario frammisti a sorrisi di speranza, in un pezzo musicale arrangiato per l’Orchestra dal vice maestro Marco Biancone, «registrato da ogni singolo componente della formazione rigorosamente da casa, montato in video ed audio e che sarà pubblicato sulla pagina Facebook Music Piemonteis, domenica 22 novembre alle ore 12, con la collaborazione e il Patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte, della Città di Ciriè e dell’Anbima». Nelle imminenti festività natalizie se i protocolli sanitari Covid19 lo permetteranno «registreremo nell’auditorium Bruno Ciari di Ciriè un concerto che verrà trasmesso sulla nostra pagina Facebook, di alcuni brani natalizi inmodalità “da remoto”destinati all’Associazione “Ospedale Dolcecasa Onlus” di Ciriè«. Nell’attesa che questo periodo si concluda e che tutti insieme si possa capire la dimensione precisa di questa catastrofe e superarla permettendo alla musica e all’amicizia di ritornare nelle piazze e nei teatri, «I Music Piemonteis ci sono sempre con i loro progetti, le loro discussioni, le loro produzioni musicali: vivono sui cellulari, sui network , sui veicoli dell’informazione in generale». Solo “gli eventi delle grandi guerre sono riusciti a far tacere nel tempo i nostri canti e inni - scrive nell’augurio per Santa Cecilia 2020 il presidente Regionale ANBIMA Piemonte Ezio Audano, agli iscritti –ma anche questa è una guerra che stiamo combattendo tutti, indistintamente contro un nemico misterioso e minaccioso, con l’intento e la speranza di poter tornare presto alla normalità della vita». E dunque: «Viva la musica, viva Santa Cecilia, mai come quest’anno la protettrice della musica va onorata. E la dedica ai bambini ricoverati nel reparto di Pediatria all’ospedale di Ciriè, e in tutti gli ospedali del mondo, vuole essere una carezza, un abbraccio, un sorriso per chi soffre e per le loro famiglie”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.