AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Novembre 2018 - 16:57
Come da tradizione la Società Filarmonica Devesina ha festeggiato la sua patrona, Santa Cecilia. Sabato 20 ottobre, nel duomo di San Giovanni Battista a Ciriè, ha regalato oltre due ore di musica al grande pubblico presente all’evento. I musici diretti dal maestro Gaetano Di Mauro, hanno eseguito alcuni brani del loro vasto repertorio, accompagnando la platea in un viaggio fatto di note. Dalla commedia musicale alle marce militari, dalle infuocate terre spagnole alla scoperta della musica classica nel corso dei secoli. Un doveroso ricordo anche alla ricorrenza del centenario dalla fine della Grande Guerra, con l’esecuzione di una bella pagina di musica, in ricordo dei caduti ciriacesi e non solo. Presenti alla serata musicale l’assessore Fabrizio Fossati in rappresentanza dell’amministrazione comunale, il segretario provinciale ANBIMA Maria Rosa Olivetti e le rappresentanze delle principali associazioni e bande dei comuni limitrofi. I festeggiamenti sono proseguiti domenica 21 con la Santa Messa nella chiesa di Devesi. Dopo un breve intrattenimento sul sagrato, i musici si sono recati al cimitero della frazione per il consueto omaggio floreale alla lapide dedicata ai musici e soci defunti della Devesina. Le celebrazioni commemorative si sono concluse alla Scuola Elementare “Romano Gazzera”, dove è stato posto un secondo omaggio al Monumento ai Caduti. Partecipi alla cerimonia, per l’amministrazione comunale l’assessore Giada Caudera e il consigliere Domenica Calza, l’avvocato Mauro Rubat Ors in rappresentanza dei Genieri e i Labari degli Alpini, della FIDAS e dei Carabinieri in congedo. Presenti al pranzo il vicesindaco Aldo Buratto, l’ex parroco di Ciriè Don Guido Bonino, il parroco di Devesi Don Mario, le suore dell’Asilo e la rappresentanza delle bande di Avigliana, Corio, dei Music Piemonteis e di Venaria.
La Filarmonica Devesina ha partecipato al 21° raduno del 1° Raggruppamento degli Alpini che si è svolto domenica 14 ottobre a Vercelli. Il pullman con una cinquantina di musici, simpatizzanti è famiglie, è partito alla volta della cittadina all’alba del giorno festivo, riunendosi alle decine di migliaia di penne nere convenute dal Piemonte, dalla Liguria, dalla Valle d’Aosta e dalla vicina Francia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.