AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Ottobre 2018 - 11:47
Favorita dal tempo all’improvviso clemente e tiepido, si è svolta a Ciriè domenica 7 ottobre la Festa patronale di Borgo Nuovo Madonna del Rosario.
Dalla Chiesa di San Giovanni all’oltre ferrovia, si è snodata la processione, guidata dal Parroco don Alessio Toniolo e dal nuovo viceparroco, don Celsus. Con servizio di sicurezza a cura dell’Associazione nazionale Carabinieri, la statua, portata dal Gruppo Alpini di Ciriè, è stata accompagnata da numerosi fedeli e preceduta dai due priori. Anzi, quest’anno ha aperto il corteo l’intera famiglia: davanti a Roberta Perino e Paolo Bagnasco, erano chierichetti i loro figli, Matteo, Chiara e Margherita. Il tragitto, segnato ai lati da 250 fiocchi rosa, e reso più sicuro dalla scorta dei volontari dell’Anc, si è concluso in piazza Caduti sul Lavoro con la celebrazione della Santa Messa.
Da oltre vent’anni, grazie ad un comitato di volontari, questa festa ridà vita alla precedente “Borgo nuovo San Pa’ancur”, interrotta dopo gli anni ‘80. “San Pa’ancur” non era uno strano santo, ma in dialetto piemontese, significa “non sappiamo ancora”. Si celebrava la patronale nella domenica della Madonna del Rosario, ma il borgo non aveva ancora titolazione. La processione partiva da San Giovanni e terminava nella Cappella di via Camossetti, presso l’Ospedaletto,sede storica gestita dai Padri Bianchi. I Padri lasciarono poi Ciriè e lì si avviò l’attuale cooperativa Casa di Nazareth. Nel 1996, in collaborazione con la parrocchia, dei fedeli di antiche famiglie ciriacesi pensarono di far risorgere la festa. Tra i promotori, Nik Canzone, Guido Bili, Guido Perona, Ettore Brunero, i coniugi Richetta ed altri che avevano conosciuto gli antichi festeggiamenti. Sempre più incentrata sul significato religioso, la festa mira, sotto il patrocinio della Madonna, alla coesione del Borgo Nuovo nell’espansione cittadina, perchè la linea ferroviaria inglobata non sia di separazione. Molto partecipata la Messa, resa più bella dal coro guidato dal maestro Gianni Caudera, e più solenne dalla presenza dell’Amministrazione, col Presidente del Consiglio comunale Guido Bili, le capogruppo Domenica Calza e Anna Vasciminno, i consiglieri Luisella Aghem e Gabriele Reggiani. Accanto ai priori, i vicepriori Maria del Pilar Espinoza e Marzio Galizia, e molti gli ex priori. Gradito il finale aperitivo in piazza, offerto dai priori e sottopriori. Hanno inoltre contribuito il panificio ORRU’, la macelleria “da Stefano- La piazzetta”, La Bottega alimentari Simply”, la Pizzeria Rossetti. La caffetteria “ Crema e cioccolato” ha offerto il caffè ai presenti. A tutti un vivo grazie dagli organizzatori.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.