Cerca

CIRIÈ. Un anno di studio per il futuro di Palazzo D’Oria

A ottobre 2017 il Comune di Ciriè aveva sottoscritto un protocollo con l’Ascom e il Politecnico di Torino,  Atelier “Restauro e valorizzazione del patrimonio” del Corso di Laurea Magistrale in “Architettura per il Restauro e Valorizzazione del Patrimonio”. L’obiettivo? La valorizzazione culturale ed economica di Palazzo D’Oria, con studi e progettualità finalizzati al percorso didattico-formativo degli studenti, innestate sul contesto socio-economico della città.

Il percorso di ricerca dell’Atelier previsto nel Protocollo si incentrava sulle problematiche di conoscenza, conservazione, fattibilità, valorizzazione, promozione e gestione di beni di natura diffusa o di scala territoriale, per ricondurle a veri e propri “sistemi culturali”, matrici fondamentali del paesaggio, in modo da rafforzarne la specificità e l’attrattività. Una partnership nata quindi da finalità comuni tra i tre soggetti, e dall’esigenza di integrare competenze specifiche per il raggiungimento degli obiettivi previsti.

L’Amministrazione Comunale persegue infatti l’obiettivo della crescita socio-economica e culturale della città, il Politecnico ha tra le sue prerogative istituzionali quella di realizzare progetti di ricerca e di didattica finalizzati a conseguire risultati scientifici nell’ambito delle tematiche di tutela e valorizzazione delle risorse del territorio, mettendo a disposizione il proprio patrimonio di competenze e conoscenze, e l’Ascom Confcommercio promuove e partecipa da sempre a programmi e progetti di ricerca che possano favorire e accrescere l’attrattività del territorio di riferimento.

Ora, a distanza di un anno, il progetto si è ampliato e ha posto l’attenzione al versante non solo della formazione e della ricerca, ma anche a quello professionale, evidenziando le expertise degli architetti all’interno di un dialogo multidisciplinare con le amministrazioni, le università, gli enti di tutela, gli operatori economici e i soggetti finanziatori. Esito di tali ragionamenti è il seminario, rivolto in particolare a professionisti, che si terrà martedì 16 ottobre, con inizio alle 15, presso il Salone Consiliare di Palazzo D’Oria.

L’evento è anche occasione per presentare gli elaborati finali degli studenti dell’Atelier di “Restauro e valorizzazione del patrimonio” dello scorso anno accademico. La mostra sarà visibile dopo la chiusura delle sessioni del convegno.

L’evento, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Torino e coordinato dalla Prof. Cristina Coscia, docente del Politecnico e contitolare dell’Atelier, vedrà la presenza di prestigiosi relatori, quali la Soprintendente Belle Arti e Paesaggio Arch. Luisa Papotti, gli architetti Mauro Bellora e Antonio Rava, la dott.ssa Laura Fornara della Compagnia di San Paolo e l’Arch. Salvatore Simonetti.

L’incontro si aprirà con i saluti del sindaco Loredana Devietti, dell’Assessore all’Urbanistica e al Commercio Alessandro Pugliesi, del Prof. Mellano del Politecnico di Torino, di Carlo Alberto Carpignano di ASCOM, dell’Architetto Massimo Giuntoli per l’Ordine Architetti PPC di Torino.

Il programma del convegno verterà in particolare sul tema della tutela quale occasione di dialogo tra Soprintendenza e professionisti, sui cantieri storici e tutela attiva, sul confronto di expertise, su risorse a supporto di strategie di valorizzazione. Un momento importante di confronto rivolto quindi anche agli Amministratori locali, che potranno trarre dai lavori importanti elementi di valutazione per eventuali interventi di recupero su edifici storici.

Il convegno riveste valenza formativa per gli Architetti.

Con il Protocollo d’Intesa  che abbiamo sottoscritto lo scorso anno con  il Politecnico di Torino e l’Ascom, abbiamo  concretizzato un rapporto di collaborazione prezioso, che ha messo a fattor comune competenze e azioni di ognuno per arrivare a valorizzare e far conoscere su ampia scala le bellezze e le peculiarità del nostro territorio, innestandole nel nostro contesto socio-economico – dichiara Devietti –. Con i lavori condotti dall’Atelier ‘Restauro e valorizzazione del Patrimonio’ abbiamo raggiunto i risultati sperati, e ora – attraverso questo convegno e attraverso la mostra degli elaborati – vogliamo illustrarli e condividerli”.

Abbiamo voluto concludere il significativo percorso con un momento di approfondimento e di presentazione degli elaborati, prodotti dagli studenti del Politecnico – aggiunge Pugliesi –. In questo modo, da un lato diamo visibilità a un lavoro impegnativo che ha prodotto risultati significativi, dall’altro creiamo un’occasione per parlare, con professionisti e amministratori, di tematiche importanti e attuali. Ringrazio Politecnico, Ascom, Ordine degli Architetti PPC di Torino, che ci hanno offerto la possibilità sia di realizzare un ambizioso e utilissimo progetto, sia di condividerne i risultati con un convegno finale e una Mostra aperta a tutti, nella prestigiosa cornice del Palazzo D’Oria”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori