AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Febbraio 2018 - 11:31
La Biblioteca Civica Alvaro Corghi ha elaborato i dati di affluenza e di prestazione relativi al 2017. Nell’anno appena passato gli iscritti sono stati 15.996, in aumento rispetto ai 15.576 del 2016. Un trend positivo quindi, soprattutto se affiancato ai dati relativi agli anni più recenti. In soli due anni è stato registrato un aumento di più di 900 tesseramenti. Un andamento in costante ascesa reso possibile anche dall’ampliamento dell’orario di accesso della Biblioteca Civica che attualmente è aperta con orario continuato dalle 9,30 alle 18,30 (il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30) per un totale di 43 ore settimanali.
Per quanto riguarda l’entità e la tipologia dei prestiti, nonostante ci sia stata un leggera flessione in termini generali, alcune categorie hanno fatto registrare un significativo balzo in avanti. È il caso dei DVD che hanno largamente superato i 2.500 prestiti, raggiungendo così il 14,82% del totale annuo. Più richiesti nei mesi invernali rispetto a quelli estivi, grazie all’ampio catalogo sono ormai diventati uno dei punti di forza della Biblioteca Alvaro Corghi.
Il podio delle richieste spetta però ai volumi di letteratura straniera (4.729 prestiti, il 27,25 % del totale) seguiti a ruota da quelli di letteratura italiana (3.591, il 20,69 % del totale). In terza posizione, i testi per bambini e ragazzi che si confermano uno degli elementi di maggiore interesse per i cittadini ciriacesi, grandi e piccini.
Interesse sostenuto e alimentato da numerose iniziative. In primis, i Laboratori di Lettura che hanno coinvolto cinque scuole materne e primarie di Cirié da gennaio a maggio dello scorso anno.
Tra le tante attività organizzate presso la Biblioteca Alvaro Corghi anche i Caffè Letterari: quattro appuntamenti serali che si sono svolti dal 17 ottobre al 14 novembre e hanno visto la presenza di autori prestigiosi (Nicola Bolaffi, Gigliola Magnetti, Maura Lombardi, Luca Iaccarino) con un’ampia partecipazione di pubblico. A questi incontri vanno sommate le 15 serate di presentazione di nuovi volumi organizzate sempre presso la Biblioteca e le aperture per le visite pubbliche al Fondo Storico D’Oria, che si sono svolte durante l’intero anno, ogni secondo sabato del mese e, in estate, anche ogni ultima domenica, oltre che in occasione di diversi eventi.
Sono inoltre in corso l’inventario e la catalogazione dei volumi del Seicento appartenenti al Fondo Storico D’Oria e la produzione di un fascicolo riguardante il periodo 1649-1670. Riservate invece alla fascia di utenti “teen” altre due iniziative promosse dalla Biblioteca Civica Alvaro Corghi: la sesta edizione del concorso letterario Legenda Giovani - in collaborazione con le scuole superiori di Cirié e di Lanzo Torinese - e la prima edizione di Legenda Junior, la versione parallela dello stesso concorso pensata però per i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado di Cirié.
“C’è un’evidente ‘fame’ di cultura e di informazione e lo dimostrano l’interesse e la partecipazione dei ciriacesi per le numerose iniziative che organizziamo e promuoviamo presso la Biblioteca - commenta il sindaco, Loredana Devietti –. I dati registrati, sia quelli relativi ai prestiti che quelli legati agli eventi, danno l’idea della quantità e qualità del lavoro svolto da chi opera in questi uffici e ci spingono a proporre un calendario sempre più fitto di eventi ed incontri. Vorrei ringraziare la Consigliera Delegata, Domenica Calza, e il personale della Biblioteca, per la disponibilità e lo spirito di iniziativa dimostrato nel proporre sempre nuovi eventi e iniziative di qualità ”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.