Cerca

CIRIE. Torino - Ceres, "rendiamola operativa 365 giorni all'anno"

CIRIE. Torino - Ceres, "rendiamola operativa 365 giorni all'anno"

GTT (foto archivio)

È certamente una buona notizia che GTT, su spinta della Regione, abbia ripristinato la linea ferroviaria Torino-Ceres nei tempi previsti e annunciati a maggio, quanto erano stati inseriti sulla tratta gli autobus sostitutivi, al fine di una manutenzione sui binari e sulle infrastrutture. Si danno così risposte concrete alle Amministrazioni di tutti i Comuni attraversati dalla linea, ma soprattutto ai cittadini, alle comunità, ai tanti pendolari e agli studenti che riprendono le loro attività dopo la pausa estiva”.

Così la Consigliera regionale Nadia Conticelli, presidente della Commissione Trasporti a Palazzo Lascaris, commenta la riattivazione da parte del Gruppo Torinese Trasporti della linea ferroviaria tra Ciriè e Germagnano e - dall’11 settembre - anche da Germagnano a Ceres.

“È stato decisivo l’incontro avuto con i Sindaci dei Comuni delle Valli di Lanzo, con la Presidente dell’Unione montana di Comuni e con l’Assessore Balocco oltre all’Agenzia regionale per la Mobilità - spiega Conticelli - Ho voluto quell’appuntamento, ospitato in Uncem, per fare il punto sulle necessità, a partire dalla riattivazione della linea con l’inizio della scuola e dalla questione della bigliettazione a bordo senza sovraprezzo, visto che alcune stazioni ferroviarie sono senza un presidio. Questi due obiettivi, grazie al confronto e all’impegno della Regione, dell’Assessorato e della Commissione che presiedo, sono stati raggiunti”.

Il lavoro per valorizzare la linea Gtt Torino-Ceres, tra le più antiche in Italia, prosegue. “Dovremo con i Sindaci e l’Assessore Balocco rivederci a settembre - evidenzia Conticelli - per analizzare flussi e opportunità di crescita. Mi riferisco alla volontà comune, della Regione e degli Enti locali, di rendere quella linea operativa 365 giorni l’anno, potenziandola nei mesi estivi quale vettore di sviluppo turistico e di nuovi flussi per le montagne più vicine a Torino. Abbiamo un grande e importante lavoro da fare, anche con tour operator e imprese delle Valli di Lanzo, per dare valore e crescita ai territori montani, ai Comuni stessi con la loro storia e le loro preziose risorse naturali e paesaggistiche. Il percorso intrapreso è quello giusto e le promesse fatte sulla riattivazione della linea, rispettate nei tempi e nelle modalità, sono la base per un forte e stabile piano di rilancio”.

Nei prossimi mesi resta il tema dei lavori sulla linea e della nuova gara per la gestione della linea e de servizio. L’impegno è di riconvocarci a inizio 2018 per arrivare a giugno con una sperimentazione di servizio estivo su ferro”, conclude Conticelli.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori