Riccardo Ceccarelli, 17 anni di Caselle, è il vincitore della ventesima edizione del concorso musicale nazionale Senza Etichetta 2017, organizzato dal civico istituto musicale F.A. Cuneo con il contributo del Comune di Ciriè. Le finali si sono svolte domenica sera presso la tensostruttura di Villa Remmert. Come da tradizione, ha presieduto la giuria il maestro Giulio Rapetti Mogol. Il maestro ha decretato la vittoria di Ceccarelli che insieme al suo gruppo, i Five Hundred, ha portato sul palco una cover di “Georgy Porgy” dei Toto. Il giovane riceverà una borsa di studio del valore di 3.500 euro, per frequentare un corso di alta formazione presso il Centro Europeo di Toscolano, la scuola di musica fondata e diretta dal famoso paroliere. Premiata anche la band Twang con il premio Tavagnasco Rock 2018, che le darà il diritto di partecipare al festival di Tavagnasco del prossimo anno. La serata è cominciata con una sorpresa per Mogol. “Per festeggiare degnamente i vent’anni di amicizia - ha spiegato il direttore dell’istituto F.A. Cuneo, Sergio Pochettino -. Aspetto questo momento da quando l’ho pensato per la prima volta, nel ’99. Adesso il cerchio si chiude”. Sul palco è salito un quartetto d’archi composto da alcuni noti professori d’orchestra del teatro regio di Torino, che si è esibito davanti agli occhi di Mogol in un “medley” classicheggiante con le musiche di alcuni dei brani più famosi di Lucio Battisti, per cui il maestro ha scritto tantissime canzoni. “Sarebbe stato bello avere Lucio qui con noi, ma in fondo credo ci fosse - ha commentato il paroliere -. Questa esibizione dimostra che la musica non si divide in classica e moderna, ma bella e brutta!”. “Volevo - ha sottolineato il direttore dell’istituto Cuneo - che il maestro sapesse che riscuote stima e fama anche nelle cosiddette sfere del tempio sacro, per questo ho voluto che l’omaggio fosse fatto dai miei colleghi in frac, perché lei ha fatto sognare tante persone, anche chi suona col frac”. Il sindaco Loredana Devietti ha poi consegnato un riconoscimento a Pochettino e Mogol per il lavoro svolto in questi anni. La serata è arrivata al dunque, con l’esibizione dei 17 finalisti: Twang, Davide Marchetta, VXA Rock Band, Anna Nani, Andrea Bruno, Nick, The Box, Martina Trevisan, Chiara Andreis, Marilena De Mauro, Giorgia Battisti, Five Hundred, Markho Mc, David ego, Elasi Chi, Martina Cireddu e North Gate. Dopo la premiazione dei vincitori, Pochettino ha consegnato a Mogol e al sindaco una targa di riconoscimento.
manuel.giacometto@gmail.com
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.