Torna anche quest’anno il progetto “Cittadini del Mondo” di Amnesty International per le scuole del territorio. “Con questo nuovo percorso che il Gruppo Italia 124 propone, la nostra presenza nelle scuole di ogni ordine e grado compie ventisei anni - spiegano gli organizzatori -. Nonostante la quasi totale mancanza di finanziamenti, il gruppo ha deciso che questa esperienza non deve essere interrotta perché se i diritti umani devono essere rispettati, essi devono essere conosciuti e compresi da tutti. Pertanto ci impegniamo a garantire la fornitura dei dossier, momenti di approfondimento, interventi in classe concordati con i docenti ed eventuali manifestazioni finali da valutare”. Il percorso educativo proposto dal sodalizio per quest’anno si chiama “Popoli in movimento”. “Le migrazioni hanno sempre caratterizzato la storia dell’umanità - continuano -. La povertà, problemi ambientali, guerre, persecuzioni, sono alcune delle cause che hanno spinto popolazioni ad abbandonare il proprio Paese. Oggi, il flusso migratorio sta assumendo nel mondo una consistenza quantitativa senza precedenti perché con maggiore frequenza si verificano nuove situazioni drammatiche. Dal 2001, con l’inizio della guerra al terrorismo, la zona dei conflitti dilaga in modo esponenziale coinvolgendo sempre di più l’Africa che, grazie alla partecipazione dell’Occidente con la “guerra preventiva e umanitaria”, ha reso molte zone centro di conflitti permanenti. Negli ultimi 5 anni sono scoppiati o riattivati almeno 15 conflitti,. Ad aggravare ancora di più la situazione generale sono la nascita di nuovi movimenti terroristici e il rinnovato protagonismo di vecchie e nuove dittature che assumono atteggiamenti sempre più radicali. Secondo l’UNHCR le persone fuggite a causa di guerre e violenze, a fine 2015 hanno superato la cifra di 65 milioni di cui il 51% sono bambini. È un fenomeno che ormai coinvolge i 5 continenti, ma si cercano soluzioni comuni? In Europa e in Italia quale accoglienza?”. Per i bambini del nido, della scuola d’infanzia e delle prime due classi elementari Amnesty propone invece il percorso “Bambini come noi”. “Attraverso incontri, letture, animazione - spiegano - si vuole far conoscere quanto sia importante l’accoglienza per questi bambini provenienti da paesi lontani con culture diverse, che oggi sono inseriti nelle classi frequentate dai bambini e dai ragazzi italiani”. L’iniziativa, in collaborazione con il Comune, sarà presentata ufficialmente nelle prossime settimane, in concomitanza con l’anniversario della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.