Cerca

Dizionario del Turismo Cinematografico (56): Le location del cuore per Guido Gozzano e i suoi film a 100 anni dalla prematura scomparsa

Proprio quest’oggi di 100 anni fa (9 Agosto 1916) veniva a mancare, prematuramente, all’età di soli 32 anni, per tubercolosi, il celebre poeta, scrittore e regista Guido Gozzano. Cantore della signora Felicita ovvero la Felicità, dolce ragazza che lui andava cercando in mezzo alla natura canavesana. Diceva che la sua immagine nel tempo doveva essere ricordata come quella di un eterno ventenne. Tra le location della sua vita quella che più si ricorda è Villa Meleto, storica dimora di Agliè Canavese (To), dove passò gli anni felici dell’infanzia e della prima giovinezza e dove adesso è visitabile l’alloggio, divenuto Museo, dove visse quel periodo spensierato. Oltre che poeta fu anche regista. Nel 1911 realizzò con l’amico Paolo Omegna il film LA VITA DELLE FARFALLE, girato in Val d’Ayas (Ao). Nel 1916 scrisse il soggetto biografico SAN FRANCESCO D’ASSISI, ad inizio riprese le condizioni di salute del ragazzo si aggravarono fino a condurlo alla morte e il film rimase incompiuto. Nel 1954 il regista Lionello De Felice traduce in film un soggetto scritto da Guido Gozzano e intitolato GARIBALDINA, episodio del film CENTO ANNI D’AMORE (1954). Negli anni seguenti vari registi dedicheranno opere cinematografiche e televisive alla sua breve vita. Vediamone ora alcune (sia i film di Gozzano che quelli che parlano di lui):   LA VITA DELLE FARFALLE (1911) Girato con Paolo Omegna in Val d’Ayas è un curioso documentario sulle farfalle.  
Val d'Ayas La location della Val d'Ayas allo stato attuale.
  SAN FRANCESCO D’ASSISI (1916) Biografia del celebre santo. La morte di Guido Gozzano impedì al film di vedere la luce.   SERENITA' CANAVESANA (1950) Negli anni '50 il celebre regista Giorgio Ferroni (TOMBOLO- PARADISO NERO, PIAN DI STELLE, IL MULINO DELLE DONNE DI PIETRA, etc...) raccontava in maniera poetica e nostalgica la conca del Canavese. Si va dall'enorme lago morenico dopo la glaciazione del quale ora rimangono tanti piccoli laghi fino alla vita in campagna, ai castelli, a Villa Meleto e alle stanze dove ha vissuto Guido Gozzano...   CENTO ANNI D’AMORE (1954), episodio GARIBALDINA Anni prima Guido scrisse il soggetto cinematografico poi venne a mancare. Il film fu realizzato molti anni dopo da Lionello De Felice.   GUIDO GOZZANO (1983) Accurato film biografico girato dal bravo Gianni Casalino. Cast di prim’ordine con nomi quali Roberto Herlitzka e Paola Pitagora.  
villa-meleto La celebre e suggestiva location di Villa Meleto, Agliè Canavese (To).
    GUIDO GOZZANO, UN RITRATTO (198-) Documentario del quale si sa poco probabilmente girato negli anni ’80 (per il tipo di pellicola) per la Rai. Lo si trova in rete (ma senza info precise sulla data di produzione) sul sito di Rai Scuola. Lavoro suggestivo e accurato.   MONDO CANEvese (2015), episodio AGLIE’ CANAVESE PER GUIDO GOZZANO Mondo Movies che nel titolo omaggia Gualtiero Jacopetti dedicato alla memoria storica del Canavese. Episodi che spaziano dall’inaugurazione della Centrale Termoelettrica di Chivasso (To) fino ad Agliè Canavese (To) che celebra il suo Guido Gozzano, passando per il dopoguerra, le esercitazioni militari, etc… Immagini di repertorio e una colonna sonora jazz per incutere malinconia e nostalgia… tanta!!!  
Vittorio e Dave ad Agliè Uno dei registi/autori di MONDO CANEvese durante una rassegna stampa giornalistica nello spazio off a Villa Meleto del Salone del Libro di Torino 2015 insieme al celebre Vittorio Sgarbi.
  GUIDO GOZZANO, DALLE GOLOSE AL MELETO (2016) Il buon Andry Verga continua il suo viaggio cinematografico nella memoria del Canavese e, stavolta, dedica il suo percorso artistico alla figura del grande poeta nel centenario della scomparsa.  
Andry-Verga-_02-Rid Il regista Andry Verga dietro la macchina da presa.
  Nelle 3 foto seguenti una memorabilia importante e preziosa che adesso è di proprietà del nostro Museo "Collezione Dizionario del Turismo Cinematografico". Si tratta del libro dal titolo "Guido Gozzano- Il dolce paese che non dico" realizzato a tiratura limitata in poche copie in occasione del restauro della location casa museo "Villa Meleto" appartenuta allo scrittore Guido Gozzano. (Nelle foto copertina, seconda pagina autografata dall'autrice Lietta Conrieri e terza pagina, esclusa copertina, con dedica autentica della stessa al Professor Lodovico Bergamini, dalla cui collezione privata proviene questa copia messa all'asta tempo fa).   libro gozzano1libro gozzano2libro gozzano3
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori