Cerca

Dizionario del Turismo Cinematografico (50): Happy Birthday Canale Cavour!

Arrivati al nostro 50° articolo dedicato ai film girati nella zona e agli eventi legati a queste pellicole cinematografiche abbiamo deciso di parlare dei lavori girati lungo una storica location che proprio quest'anno spegne le sue 150 candeline dalla propria inaugurazione.   Stiamo parlando del ridente Canale Cavour, rigoglioso corso d'acqua artificiale creato per condurre acqua per irrigare le risaie vercellesi e novaresi dal fiume Po. Nasce a Chivasso, Torino, (e proprio qua sabato 9 aprile ci sarà la magnifica festa di compleanno!) e arriva fino alla provincia di Novara dove si getta nel fiume Ticino.    
PRESA-DACQUA-700x295 L'edificio Idrico di Chivasso dove nasce dal Po il Canale Cavour.
    Nel suo lungo viaggio passa anche sopra la Dora Baltea attraverso un ponte (foto sottostante).   canale cavour sopra dora   Ed ora vediamo la location al Cinema:   RISO AMARO (1948/1949) di Giuseppe De Santis Capolavoro del cinema italiano candidato all'Oscar nel 1951 e girato nel vercellese nel 1948 ma uscito in sala nel 1949. Qua si vedono solo i canali laterali del Cavour che conducono alle risaie. Location: Tenuta Selve, Salasco, Tenuta Veneria, Lignana, i dintorni del Principato di Lucedio, i canali di scolo di Livorno Ferraris. Nel Museo del Mondariso della Colombara (Livorno Ferraris) sono contenuti abiti di scena e mezzi agricoli comparsi nel film. Nel settembre 2013 a Salasco (Vc) c'è stata la festa per il 65° Anniversario delle riprese del film.       LA RISAIA (1956)  di Raffaello Matarazzo Altro film ambientato (come dice già il titolo) nel mondo delle risaie girato da uno specialista di melodrammi. In Spagna è stato spacciato per sequel di RISO AMARO.     VENTO (2004) di Paolo Casalis Storia della Vento, una pista ciclabile che da Torino porta fino a Venezia. In alcuni tratti già disponibile è attualmente in costruzione per altri tratti. Quando sarà terminata entrerà nel novero delle più lunghe del Mondo.   ADDIO ZIO SAM- TELECRONACA DEL GIORNO DOPO (2007) di registi vari Anche il cinema catastrofico è passato di qua! La trama racconta le vicende di un gruppo di sopravvissuti ad una catastrofe che ha contaminato il genere  umano. Tra cannibalismo, cinema documentario e fantascienza. Primo mediometraggio della Storia del Cinema interamente girato con un videofonino. Trasmesso nel 2009 da Italia 1 Mediaset all'interno della trasmissione "Talent 1". Il titolo è un evidente omaggio al film ADDIO ZIO TOM capostipite del reality show (la struttura dei reporter che commentano in prima persona verrà ripresa dalla Gialappa's Band!).     TUTTO E SOLO DI BRACCIA E DI BADILE (2012) di Francesco Brugnetta Alternando immagini documentaristiche, fiction e set in teatro (a Vercelli) la storia della costruzione del canale la sua biografia. Tra le location Chivasso, Verolengo, Crescentino, etc...     MONDINE D'AMORE, RISO AMARO IERI ED OGGI (2012) di Paola Gatti Attraverso un giro sulle location ed interviste agli abitanti del luogo un omaggio alla genesi del film RISO AMARO. Nella già citata festa per il 65° Anniversario delle riprese di RISO AMARO è stato trasmesso questo documentario nella location del piazzale del Castello di Salasco (Vc).     E' TROPPO TARDI (2014) di Luigi D'Alessandro e Davide Lingua Thriller sentimentale che evoca (nella messa in scena malinconica) il cinema di Dino Risi tratto da un racconto dello stesso Luigi D'Alessandro. Nelle malinconiche ed inquietanti immagini che accompagnano i titoli di testa (realizzati da Davide Lingua e Pasquale Vigilante) vediamo il Parco Fluviale del Po negli affluenti e nel Canale Cavour. Produce l'Associazione Erulia per promuovere culturalmente e turisticamente la zona.  
cineturismo Il Corno Chiaro, affluente del Canale Cavour (che s'intravede al fondo) a Verolengo (To), nei titoli di testa del malinconico E' TROPPO TARDI (2014).
    ISMAELL IL DEMONE (2016) di Luigi D'Alessandro e Davide Lingua Horror non privo di finezze romantiche ed è appunto per creare la giusta atmosfera in una di queste che viene scelta la location della Diga del Cavour a Chivasso, sede degli incontri amorosi di una coppia di fidanzatini. Ma Ismaeel, il demone della tristezza della mitologia ebraica, è in agguato sulla loro felicità...    
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori