AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Gennaio 2016 - 11:29
cinema
Il film sperimentale 'Upm-Unità di produzione musicale' realizzato con 72 musicisti che per l'occasione si sono messi la tuta da operaio e si sono messi a 'produrre' musica dentro una ex fabbrica, viene presentato domani al Cinema Massimo di Torino, come prima tappa di avvicinamento alla 2/a edizione del SeeYouSound International Music Film Festival, a Torino dal 25 al 28 febbraio. Si tratta di un festival di film a tematiche musicali realizzato in collaborazione con il Museo del Cinema.
'Upm-Unità di produzione musicale' è un esperimento, a metà fra l'artistico e il sociologico, nato da una idea di Enrico Gabrielli, polistrumentista dei Calibro 35 e Sergio Giusti, teorico della fotografia, intorno al tema della natura specifica della produzione musicale. "Il lavoro creativo può essere incasellato e gestito come quello di altri comparti produttivi?" è la domanda intorno alla quale si snoda il film realizzato grazie alla collaborazione di 72 artisti che si sono prestati al progetto. Tra loro anche diversi nomi noti come Niccolò Fabi, Francesco Bianconi (Baustelle), Xabier Irondo (Afterhours), Enrico Molteni (Tre Allegri Ragazzi Morti), Jacopo Incani (Iosonouncane), Cesare Basile, Enzo Carlone (Banda Osiris), Gianluca De Rubertis (Il Genio), Dente, Ghemon, Marco Parente, Roberta Sammarelli (Verdena). I cantanti, vestiti in tuta, tutti uguali, hanno lavorato per alcuni giorni in turni da otto ore di lavoro, filmati 24 ore 24. Ne è venuto fuori un film documentario, finanziato attraverso un crowdfunding da 17.000 euro, diretto da tre giovani filmaker e prodotto da Enece Film.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.