Correva l'anno 2003 e, sulla scia del grande successo cinematografico della trilogia IL SIGNORE DEGLI ANELLI (che in quel periodo cominciava a lanciare la nuova trasposizione, dopo un celebre cartone animato degli anni '70), la scrittrice tedesca Cornelia Funke ideò e diede alle stampe internazionali il primo capitolo (dal titolo "Cuore d'Inchiostro") della sua "Trilogia del Mondo d'Inchiostro" (al quale seguiranno nel 2005 "Veleno d'Inchiostro" e nel 2008 "Alba d'Inchiostro").
I nostri eroi nella location di Balestrino, che nel film si chiama Capricorn Village.
Se questa simpatica serie di romanzi (che narra le avventure di un bibliotecario e di sua figlia alle prese con personaggi buoni e cattivi usciti nel Mondo Reale dal Mondo Fatato dei Libri Cuore d'Inchiostro) in Italia è poco conosciuta, al contrario in Germania (nazione d'origine) e in Usa può vantare un buon successo, tanto da spingere la celebre casa di produzione New Line (quella del Mago degli Spauracchi Robert Shaye) a tentare l'avventura della trasposizione cinematografica nel 2008 (in caso di successone, che non c'è stato, sarebbero stati realizzati i sequel) col primo (e chissà se ultimo...) capitolo INKHEART- LA LEGGENDA DI CUORE D'INCHIOSTRO (2008, uscito in sala in Italia nel 2009) diretto da Iain Softley e interpretato dal Brendan Fraser reso celebre dalla trilogia avventurosa de LA MUMMIA, quindi perfetto per questa nuova incursione nel genere.
Location a confronto. Una scena del film girata sotto il Castello del Borgo abbandonato di Balestrino.
Location a confronto. Il Castello di Balestrino com'è adesso.
Ma la cosa più curiosa di questa megaproduzione internazionale (coinvolte nel progetto varie nazioni) sono i set naturali dell'Appennino ligure/piemontese.
Paesaggio da Far West tra Entracque (Cuneo) e la Liguria.
Tra le location scelte figurano la provincia di Cuneo (paese coinvolto Entracque), Savona (Balestrino, del quale potete ammirare il servizio fotografico e che, attualmente, è in parte chiusa per lavori di ripristino, Realdo, Alassio, città del Cinema, celebrato con Miss Cinema, detta anche Miss Muretto d'Alassio, dal nome del celebre Monumento che potete vedere nella foto, Laigueglia, Albenga, altra città cinematografica), Imperia (Fanghetto, Olivetta San Michele), posti che i nostri tecnici nel mese di Agosto hanno visitato per voi sperando di trasportarvi nel fatato Mondo d'Inchiostro...
Uno dei nostri tecnici ci mostra il cantiere dei lavori per la riqualificazione di Balestrino.
Altra suggestiva immagine delle vie di Balestrino, allo stato attuale.
Il Muretto di Alassio, dove vediamo uno dei nostri tecnici che contempla la piastrella dedicata al Maestro della Favolistica Horror Italiana Pupi Avati.
Il fascino dell'abbandono ad Albenga.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.