Cerca

Dizionario del Turismo Cinematografico (15): Il Castello di Montalto Dora

Dizionario del Turismo Cinematografico (15): Il Castello di Montalto Dora
DRACULA 3D Uno dei tecnici indica il Castello dal Bacino Sirio.
  Il Castello di Montalto Dora che si erge nel paese omonimo a quota 405 metri sul Monte Crovero, risale alla metà del 12° secolo.
Ha subito nei secoli molteplici cambiamenti (a causa soprattutto di distruzioni da guerre) sino ad assumere, nel 1890, con il restauro progettato da Alfredo D'Andrade, l'aspetto che, pressapoco, ha conservato sino ad oggi. Oggi di proprietà privata, il Castello è parte integrante del borgo di epoca romana su cui sorge ed ha pianta quadrata irregolare con una doppia cinta. Un'alta torre domina la parte interna intorno al mastio, l'annessa cappella, gli ambienti in parte visitabili e il camminamento di guardia. Nell'antichità funzionava da fortezza a guardia della Piana Lacustre di Ivrea e della strada che conduce in Valle d'Aosta mentre oggi è grande meta turistica e molto usato dal cinema e dalla televisione. In loco sono stati infatti girati (tra gli altri): LA FRECCIA NERA (1968) di Anton Giulio Majano, LA FRECCIA NERA (2006) di Fabrizio Costa , DRACULA 3D (2011) di Dario Argento.
 
La freccia nera Il Castello di Montalto Dora come appare nel film televisivo LA FRECCIA NERA (2006)
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori