Il Monte Cervino (parete italiana) visto da Cervinia (Ao), foto by Davide Lingua, 2011.
Questa settimana il nostro viaggio cineturistico ci porta su una location storica, il Monte Cervino tra la Valle d'Aosta italiana e la Svizzera, che vanta il primato di aver ospitato le riprese del primo film documentario della Storia del Cinema (titolo CERVINO del 1901) e quelle di una delle più celebri pubblicità della Storia della Televisione (quella col tormentone "Sempre più in altoooo!!!" pronunciato da un Mike Bongiorno in forma smagliante per la Grappa Bocchino Sigillo Nero che, in un occasione, fu dimenticato proprio sulla cima del monte per poi venir recuperato dall'elicottero della troupe tempo dopo causa tempesta di neve) e che, attualmente, ospita uno dei più importanti Festival di Cinema di Montagna del Mondo (il Cervino Film Festival, il quale premio principale è il celebre Stambecco d'Oro).
E perché ne parliamo proprio oggi? Perché in questi giorni ci sono i festeggiamenti per il 150° Anniversario del raggiungimento della Cima. E per l'esattezza nel 1865: 11 Luglio (inizio della scalata da parte dei gruppi di alpinisti), 14 Luglio (toccano per primi la vetta gli alpinisti inglesi), 17 Luglio (tocca la vetta la spedizione italiana). Ma vediamo adesso quali sono i principali (dovrebbero essere di più ma di alcuni si sono perse le informazioni) film girati in loco: CERVINO (1901) ASCENSIONE AL CERVINO (1910) di Mario Piacenza DER KAMPF UMS MATTERHORN (1928) HEIDI (1937) LA GRANDE CONQUISTA (1937) di Luis Trenker e Nunzio Malasomma LA DAMA BIANCA (1938) di Mario Mattioli THE CHALLENGE (1938) di Luis Trenker LA DONNA DELLA MONTAGNA (1945) di Renato Castellani HEIDI (1952) di Luigi Comencini LA SAETTA NERA (1958) di Hans Grimm LA SFIDA DEL TERZO UOMO (1958) di Ken Annakin LA CONQUISTA DEL CERVINO (1962) di Luciano Viazzi AGENTE 007: AL SERVIZIO SEGRETO DI SUA MAESTA' (1970) di Peter Hunt
Location a confronto. Il Ristorante Piz Gloria, Oberland bernese dallo Schilthorn, Monte Cervino (parete Svizzera), Zermatt (Svizzera), nel film AGENTE 007 AL SERVIZIO SEGRETO DI SUA MAESTA' (1970) di Peter Hunt.
Location a confronto. Il Ristorante Piz Gloria, Oberland bernese dallo Schilthorn, Monte Cervino (parete Svizzera), Zermatt (Svizzera), location del film AGENTE 007 AL SERVIZIO SEGRETO DI SUA MAESTA' (1970) di Peter Hunt, com'è adesso.
GRANDE SLALOM PER UNA RAPINA (1972) di George Englund CATTIVI PENSIERI (1976) di Ugo Tognazzi MIA MOGLIE E' UNA BESTIA (1988) di Castellano & Pipolo
CERVINO, LA SFIDA DELLA VERTIGINE (1995) di Carlo Alberto Pinelli e Reinhold Messner FIGLI DELLE STELLE (2009) di Lucio Pellegrini FINESTRE SUL CERVINO (2011) di Nazareno Marinoni e Giovanni De Vito UN POSTO AL SOLE COI FIOCCHI (2013) NON COSI' LONTANO (2013) di Hervé Barmasse NINI', IL FILM (2014) di Gigi Giustiniani DEJAME VIVIR (2014) di Kilian Jornet 1865: IL GIALLO DEL CERVINO (2014) di Gieri Venzin e Tilman Remme W DI WALTER (2015) di Rossana Podestà CHIRAL (2015) di Ylver Amato Ricordiamo anche gli spot pubblicitari: SEMPRE PIU' IN ALTO (interpretato da Mike Bongiorno per la Grappa Bocchino Etichetta Nera) UN MINUTO CHE VALE LA VITA (pubblicità progresso per la regia di Simone Gandolfo)
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.