Sappiamo benissimo che dopo un anno passato tra i banchi l'ultima cosa del quale avete voglia è di andare a vedere, durante le vacanze, scuole celebri eh eh però magari, se sapete dove sono stati girati film che avete apprezzato, un'occhiata, se proprio ci passate davanti, c'è la date ed un selfie magari ve lo fate. Quindi, nell'augurare a tutti i maturandi un felice esito, percorreremo quest'oggi una breve e, sicuramente, incompleta carrellata nelle scuole rese famose dal cinema e dalla televisione italiana.
Ingresso del Liceo Mamiani.
Cominciamo dal plurisfruttato Liceo Mamiani, sito in Viale delle Milizie 30, Quartiere della Vittoria, Roma. Tra i numerosi film e telefilm girati in loco ricordiamo: TERZA LICEO (1953), LETTO A TRE PIAZZE (1960), NEL SOLE (1967), PROFONDO ROSSO (1975), PORCI CON LE ALI (1976), BASTA! ADESSO TOCCA A NOI! (1990), COME TE NESSUNO MAI (1998), IL CIELO IN UNA STANZA (1999), RICORDATI DI ME (2003), I LICEALI (2008, serie tv), IMMATURI (2010). Ricordiamo anche che nel 2014 una classe dell'istituto, la V° G, coadiuvata dalla docente Mariada Muciaccia, ha realizzato il film I VIAGGI DELLA SPERANZA. Abbiamo appena citato il serial I LICEALI. Vi ricordate il capostipite (anche se in realtà prima ve ne erano stati altri solo che da qua parte il successo televisivo!)....... I RAGAZZI DELLA 3° C (tre serie dal 1987 al 1989)? Questo telefilm di Claudio Risi è stato girato per gli esterni al Liceo Statale Morgagni, Via Fonteiana 125, Roma, mentre per gli interni nell'Istituto Tecnico Commerciale Pietro Calamandrei, Via Carlo E. 97, Roma. In un episodio si gira anche nel Politecnico Fandango, Via Tiepolo 13A, Roma, che funge da Cineclub Scolastico (episodio CIAK SI GIRA). Rimaniamo nei serial scolastici e veniamo al più recente COMPAGNI DI SCUOLA (2001), dove si sono fatti le ossa (tra gli altri) Riccardo Scamarcio e Laura Chiatti e scopriamo la curiosità che l'istituto del telefilm non esiste ma è stato tutto ricostruito (aule, palestra, etc...) nel Teatro 20, Cinecittà, Roma. Arriviamo al titolo che fa più al caso di questa notte insonne (ma spero anche no, eh eh!!!) appena passata. Eh già, stiamo parlando del celebre NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI, originale perché il primo film è ambientato nel 1989, il secondo nel 2006 (durante i Mondiali di Calcio) e la serie televisiva nel 1982 (durante i celebri Mondiali di Calcio in Spagna) così da mettere a confronto generazioni diverse e arrivare al filosofico dunque che il Mondo dei Giovani è sempre lo stesso: cambiano le mode ma la testa rimane la stessa!!! Veniamo ora alle location. NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI (2006) è girato alla Facoltà di Ingegneria, Università della Sapienza, Roma (location anche de I RAGAZZI DI VIA PANISPERNA) mentre NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI OGGI (2007) nell'Istituto Tecnico Giovanni Giorgi, Via Togliatti 1161, Roma (ma nel film viene mostrato l'ingresso dal lato di Via Perlasca). E in Piemonte nulla direte voi? Qualcosa da visitare qua vicino finiti gli esami c'è? Sì, ci sono e ne citeremo giusto un paio. Nel 2011 all'Istituto Tecnico Galileo Ferraris di Settimo Torinese (To) è stato girato il sanguinolento thriller ZOO SCHOOL. Il regista è un docente della scuola, Andrea Tomaselli.
La facciata dell'Itis Galileo Ferraris nel film ZOO SCHOOL (2011).
Concludiamo con la Scuola Media Inferiore Don Giacomo Casa di Verolengo (To), i cui interni hanno ospitato, nel 1986, le riprese del thriller 22 VITTIMA...NESSUN TESTIMONE! (dove serviva un inquietante corridoio) e, più recentemente, la facciata dell'ingresso ha visto un commovente flashback nel film E' TROPPO TARDI (2014) dove l'interprete (e co-regista con D. Lingua) Luigi D'Alessandro ricorda la sua love story. E con questo i corsi si chiudono... in bocca al lupo ragazzi!!!
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.