AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Settembre 2021 - 18:27
Un momento del sopralluogo per l’inizio dei lavori
CIGLIANO. Dopo la temporanea chiusura del centro prenotazioni e prelievi ematici del paese, il sindaco Diego Marchetti ha incontrato i nuovi vertici dell’Asl di Vercelli. Nell’occasione ha proposto di riutilizzare l’ex casa di riposo adiacente alla Casa della Salute per riconvertire un luogo abbandonato da dieci anni in un nuovo centro per i servizi sanitari.
«Accanto al nostro centro sanitario di vicolo Garavoglia - ha spiegato il primo cittadino - c’è, inutilizzata da anni, una struttura praticamente nuova con 28 posti letto, arredata, climatizzata e perfetta per essere utilizzata in aggiunta alla nostra Casa della Salute».
«E’ da due anni - ha aggiunto il sindaco - che chiediamo di ascoltare le istanze del territorio, ma prima nessuno ci ha mai degnato di attenzione. Adesso fortunatamente troviamo più disponibilità al dialogo. Entro fine settembre è previsto un nuovo sopralluogo, poi verrà elaborato un progetto per l’utilizzo della struttura. Noi abbiamo avanzato alcune proposte per l’utilizzo di questo stabile di proprietà dell’Asl».
Secondo il sindaco l’edificio potrebbe essere sfruttato in molti modi: «Trattandosi di una zona comoda e di una struttura molto funzionale, si potrebbe utilizzare l’intero edificio per la lungodegenza o lo si potrebbe subaffittare a società private che si occupano di assistenza. L’importante è non lasciarlo inutilizzato».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.