AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Agosto 2021 - 15:11
Prosegue la raccolta firme
CIGLIANO. Come in tutta Italia prosegue anche a Cigliano la raccolta firme per un referendum contro la caccia. Si può firmare, fino a fine settembre, presso la Biblioteca Civica, mostrando un documento di identità.
L’assessore comunale alla tutela e benessere degli animali Alessandra Como dichiara: «Ci sarebbero milioni di opinioni da ascoltare a favore o contro la caccia, personalmente io sono contro. Ma trattandosi di un’attività legale, ha motivo di esistere. Certo è che chi la esercita dovrebbe sottostare a tutte le norme vigenti. Ma sarà davvero così?».
Per Como gli aspetti da rivedere sulla caccia sono molti, non solo incentrati sugli animali: «Uno degli aspetti da non sottovalutare è l’inquinamento del territorio: chissà se i bossoli delle cartucce vengono sempre raccolti, così come prevede la legge. Così come non è da sottovalutare la sicurezza della persona: sempre più spesso compaiono notizie di cacciatori che si feriscono con le armi usate per l’esercizio venatorio».
Per l’assessore, comunque, al centro della raccolta firme c’è il benessere e la sopravvivenza delle creature selvatiche. «Nel 2021 non si ha la necessità di cacciare per sopravvivere. Si caccia solo per mania di superiorità verso altri esseri viventi.
L’esercizio venatorio viene considerato sport; a parer mio però di disciplina sportiva c’è ben poco, perché cacciatori e cacciati non gareggiano ad armi pari.
Si potrebbe dire che la caccia supporta le attività commerciali che trattano armi e munizioni; senza la caccia, le stesse attività verrebbero supportate anche senza sacrificare esseri viventi, con l’aumento delle attività nei centri sportivi di tiro a volo. Dal mio punto di vista la caccia non è altro che violenza, non potrà mai portare nulla di buono».
La raccolta firme è promossa dal comitato “Si aboliamo la caccia”, formato da 16 associazioni: Animal Aid Italia, Associazione Vegani Internazionale, Dpa, Associazione Vegani Umbria, Primum nihil Nocere, Enrico Rizzio, Iene Vegane, Liberazione Animale, Leal no Vivisezione, M.E.T.A., MujaVeg, Animal Defenders, Cuneo Veg, A.V.D.A., Origine Animale e Partito Gay LGBT+.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.