AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Maggio 2018 - 14:40
Si terrà sabato 19 maggio il ricordo di don Andrea Oberto, a dieci anni dalla sua morte.
Alle 14,45, messa officiata da monsignor Edoard Aldo Cerrato, vescovo di Ivrea, mostra del passato da alpinista negli anni 1931 -1954. A seguire, nel salone polivalente, saluto del sindaco e delle autorità, ricordo del nipoe don Giacomo Morgando, presentazione multimediale della vita del prevosto e rinfresco.
Don Andrea Oberto è mancato il 2 marzo del 2008, all’età di 96 anni, era un uomo di grande fede e cultura, è rimasto vivo nella gente di Ciconio dove fu parroco per circa 60 anni e in quella di Borgiallo, dove nacque, frequentò la scuola elementare e mantenne solide radici.
Al di là dell’impegno pastorale che negli anni ‘70 lo condusse a ricoprire il delicato incarico di vicario di monsignor Luigi Bettazzi, vescovo di Ivrea, è ricordato per essere stato un alpinista appassionato che redasse un suggestivo diario delle ascensioni effettuate tra il 1931 e il ’54, quando le Alpi non erano ancora interessate dai cambiamenti climatici e presentavano paesaggi e scenari oggi scomparsi.
“Deo gratias levavi oculos meos in montes”, così conclude il suo diario di montagna pubblicato per i tipi delle Edizioni Nautilus Torino, con una nutrita rassegna fotografica realizzata e diligentemente schedata dallo stesso autore.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.