Cerca

CHIVASSO. "ASL TO4 ha aderito alla Settimana mondiale per l’Allattamento Materno"

CHIVASSO. "ASL TO4 ha aderito alla Settimana mondiale per l’Allattamento Materno"

Asl

Farsi carico di tutti gli aspetti riguardanti la salvaguardia della salute dei bambini e degli adolescenti, della donna e della coppia in tutte le fasi della vita, con particolare attenzione alla gravidanza, al parto e al puerperio, e contribuire alla tutela dell’unicità e peculiarità del rapporto genitore/bambino da un punto di vista organico e psichico sono alcuni dei macro obiettivi che guidano l’azione del Dipartimento Materno Infantile e dell’Azienda stessa”, così spiega il Direttore Generale dell’ASL TO4, Flavio Boraso, in occasione dell’adesione dell’Azienda alla Settimana mondiale per l’Allattamento Materno. “Ogni giorno – prosegue il dottor Boraso – i nostri operatori del Dipartimento Materno Infantile lavorano in rete e sinergia, con impegno e passione, per tradurre in interventi questi importanti obiettivi, che si pongono a fondamento della salute della nostra comunità”. “Impegno e passione – conclude il dottor Boraso – che si realizzano non solo nell’attività routinaria, ma anche con l’adesione a iniziative come quella rappresentata dalla Settimana mondiale per l’Allattamento Materno”.

Quest’anno il tema della Settimana mondiale per l’Allattamento al Seno – “Allattamento: obiettivo vincente per tutta la vita!” – afferma l’importanza di aumentare e rafforzare la protezione, la promozione e il sostegno dell’allattamento, all’avvicinarsi della scadenza degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e oltre.

Nel 1990 furono stabiliti dai governi e dalle Nazioni Unite otto obiettivi globali, gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (OSM), per combattere la povertà e promuovere uno sviluppo salutare e sostenibile in ogni senso entro il 2015. Il tema della SAM di quest’anno risponde all’ultimo “conto alla rovescia”, affermando l’importanza di aumentare e rafforzare la protezione, la promozione e il sostegno dell’allattamento anche dopo il 2015, coinvolgendo il maggior numero possibile di gruppi e di persone di età diverse.

Anche quest’anno l’ASL TO4 ha aderito alla Settimana mondiale per l’Allattamento al Seno (SAM) con diversi eventi, che si svolgeranno nel mese di ottobre a Chivasso, Ciriè, Cuorgnè, e Ivrea.

A Chivasso sarà dedicata al tema la giornata di sabato 4 ottobre. Mamme che hanno allattato, che allattano o che allatteranno, papà, bambini e tutti coloro che credono che sostenere e promuovere l’allattamento al seno sia importante sono invitati a partecipare alle iniziative che si svolgeranno nell’ambito della Chiesa di Santa Maria degli Angeli in via Torino 34, gentilmente messa a disposizione, in modo gratuito, dal Rotary Club di Chivasso.

Al mattino si svolgerà un incontro con le Associazioni “Nati per Leggere” e “Nati per la Musica” e, al pomeriggio dalle 14, una tavola rotonda multigenerazionale con la partecipazione di medici specialisti. Per tutta la giornata saranno esposti poster e foto e proiettati filmati.

A Ciriè sono stati organizzati due incontri. Il primo si svolgerà mercoledì 8 ottobre alle 17, presso l’Istituto Troglia di via Cibrario 14, sul tema “Ciò che vorrei sapere su: allattamento, svezzamento, puericultura”. Personale esperto della Pediatria e dell’Ostetricia dell’Ospedale di Ciriè e un rappresentante delle Pediatria di famiglia dell’ASL TO4 saranno a disposizione per rispondere alle domande. I bambini presenti saranno intrattenuti con giochi e spettacoli dai volontari delle Associazioni “Ospedale Dolce Casa” e “Wolontari Clown”.

Il secondo incontro si svolgerà mercoledì 22 ottobre alle 17 sul tema “Alimentazione sana e movimento. Due buoni ingredienti per crescere in salute”, presso la Scuola dell’Infanzia e Primaria “Ciari” di via Taneschie 21. Anche in questa occasione i bimbi presenti saranno intrattenuti con giochi e spettacoli dai volontari delle Associazioni “Ospedale Dolce Casa” e “Wolontari Clown”.

A Cuorgnè e a Ivrea, gli operatori ASL TO4 dei distretti e del punto nascita di Ivrea-Cuorgnè, in collaborazione con gli operatori del Nido Comunale Olivetti di Ivrea, del Centro Anziani di Cuorgnè, di “Nati per Leggere” di Ivrea-Cuorgnè, del Centro di Formazione Musicale “L’Artistica” e della Polizia Municipale di Ivrea-Cuorgnè, invitano mamme con passeggini, papà, nonni e fratellini alla “passegginata” per le vie della città, con brevi fermate per letture e coinvolgimento delle mamme.

A Cuorgnè si svolgerà sabato 4 ottobre, con ritrovo nella piazza del Comune (cortile interno) alle 14,45 e arrivo presso Villa Filanda (Centro Anziani) in via Piave 3; in caso di maltempo il ritrovo è previsto a Villa Filanda.

A Ivrea si svolgerà sabato 11 ottobre, con ritrovo all’Asilo Nido Olivetti alle 14,45 e arrivo presso la Biblioteca comunale di piazza Ottenetti; in caso di maltempo il ritrovo è previsto all’Asilo Nido.

Alla termine della “passegginata”, alle 16, i bimbi saranno intrattenuti con il Laboratorio di lettura per bambini a cura del Sistema bibliotecario di Ivrea e Canavese e con il Laboratorio PraticaMenteMusica Insieme del Centro di Formazione Musicale “L’Artistica”. Per le mamme e per tutti gli interessati sarà possibile il confronto con gli operatori del Dipartimento Materno Infantile dell’ASL sul tema “Allattare perché”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori