Due staffette Master della Libertas Nuoto Chivasso
Memorabile partecipazione per la Libertas Nuoto Chivasso al 30° Campionato Italiano Master di Riccione, di gran lunga la manifestazione più importante della stagione Master che ha visto la partecipazione di ben 3500 atleti. La squadra chivassese guidata dall’allenatore Alberto Manfredini ha dato vita ad un’edizione a dir poco entusiasmante, presentandosi all’impegno tricolore con 13 dei suoi 25 portacolori e facendo ritorno a casa con 5 medaglie (4 argenti e 1 bronzo) e 2 quarti posti. Sono questi i risultati di maggior prestigio centrati dai determinati biancorossi, basti ricordare che ai precedenti Campionati Italiani di Trieste la Libertas Nuoto Chivasso non era riuscita a piazzare nessun atleta nelle prime 16 posizioni nelle varie specialità e categorie. Tanti gli artefici di questa spettacolare impresa, a partire da Giovanna Ferrero, vera mattatrice dell’edizione 2014 che, con due secondi posti come Master 65 nei 50 e 100 dorso, ha fatto il pieno di medaglie. In evidenza si è messa Roberta “Robocop Roby” Rigault, medaglia d’argento in 1’18” nei 100 farfalla nella categoria Master 35 e quarta sia nei 400 stile, chiusi con il tempo di 5’12”03, sia nei 200 stile, portati a termine in 2’28”02. Molto bene anche Ambra Agosta, impegnata tra le Master 25 e classificatasi seconda nei 200 dorso con il tempo di 2’45”42, oltre che quarta nei 100 dorso in 1’17”25 e nona nei 50 dorso con il crono di 36”72, e Babette Vittoz, brava a conquistare come Master 65 la terza posizione nei 100 rana e il quinto posto nei 200 stile. A fare un grande team non bastano solo le punte di diamante, occorre che per potersi esprimere al meglio anche i più forti trovino un gruppo di compagni coeso e disponibile, tale da creare la giusta serenità e compattezza di squadra. Da menzionare il decimo posto di Luisa Lancia nei 200 rana in 3’23”58 e la quattordicesima piazza di Annibale Freda nei 200 misti. Più che positivi anche i piazzamenti di Sergio Cravero, tra cui il tredicesimo posto nei 100 rana, di Paola Villani, sedicesima nella medesima gara al femminile, e di Daniela Giacomin, in vasca per i 50 e i 100 rana. Altrettanto importanti sono state le prove di Sonia D’Oro e di Davide Causin, come impressionanti le performance fatte registrare da Julio Eduardo Barbieri nelle staffette, in particolare il 28”79 timbrato nella staffetta a stile libero. Un plauso particolare, infine, ai due fondisti che si sono cimentati per la prima volta negli 800 stile libero: si tratta di Villani, ventottesima con il tempo di 13’14”22, e di Causin, quarantacinquesimo in 13’34”83. Soddisfattissimo l’allenatore Manfredini: “Grandi risultati e importanti miglioramenti hanno coronato gli sforzi di un gruppo di atleti che si giocano in pochi secondi i sacrifici e le fatiche di un anno di lavoro intenso. Con questa manifestazione si chiude ufficialmente la stagione master 2013-14 della Libertas Nuoto Chivasso, ma tra poco più di 2 mesi gli allenamenti riprenderanno per centrare nuovi obiettivi e successi”. [caption id="attachment_78585" align="alignnone" width="300"] Due staffette Master della Libertas Nuoto Chivasso[/caption]
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.