Cerca

Chivasso

La Hope Running Onlus dice no alla violenza sulle donne

Mese di novembre ricco di impegni per il sodalizio chivassese, che ha ospitato il secondo appuntamento di ISI - Io Sono l’Altro

Hope Running Chiara Varuzza

La Hope Running Onlus al parco La Mandria per la camminata spontanea contro la violenza sulle donne

La Hope Running Onlus non ha fatto mancare la sua presenza domenica 27 novembre alla camminata spontanea per dire no alla violenza sulle donne organizzata al parco regionale La Mandria dall’associazione culturale Divieto di Noia con il patrocinio della Città metropolitana di Torino e dell’Ente di gestione delle aree protetti dei Parchi Reali e in collaborazione con Atletica Venaria Reale, Nordic Walking Venaria Reale, Corridoi Mandria e Centro di Allenamento La Mandria.

Una ventina i chivassesi presenti nell’occasione, capitanati dall’instancabile presidente Giovanni Mirabella.

Hope Running Venaria

Il nutrito gruppo dell'attivissima associazione chivassese presente all'iniziativa organizzata dall'associazione culturale Divieto di Noia

Sabato 19 novembre, invece, la stessa Hope Running Onlus aveva ospitato nella sua accogliente sede di corso Galileo Ferraris 60 a Chivasso il secondo appuntamento di ISI - Io Sono l’Altro, il progetto targato CSEN Piemonte, cofinanziato dalla Regione Piemonte e incentrato sull’integrazione attraverso lo sport.

Ad inizio mese, presso il Salone Polivalente di Castiglione Torinese, il progetto era iniziato con il primo evento formativo, in cui la dottoressa Daria Fera, psicologa dello sport, aveva affrontato il tema dell’inclusione e della disabilità. A Chivasso, due settimane più tardi, il dottor Alessandro De Lucia, osteopata e chinesiologo clinico, ha condotto il secondo seminario formativo, nel quale si è parlato di biomeccanica tra anatomia ed attività motoria, con un occhio di riguardo ai benefici ed alle criticità nello sport integrato.

Hope Running ISI - Io Sono l'Altro

I partecipanti al secondo appuntamento del progetto ISI - Io Sono l'Altro che si è tenuta alla sede della Hope Running Onlus

Questi incontri, sempre apprezzati da tutti i partecipanti, se da un lato forniscono competenze e spunti di riflessione, dall’altro rappresentano delle occasioni importanti di confronto, perché nell’ambito dell’integrazione attraverso lo sport gli obiettivi da raggiungere sono tanti e, soprattutto, ambiziosi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori