AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Settembre 2022 - 12:05
Laura Merlo con il marito Paolo Baretta, la sorella di lui Michela e il fratello di lui Roberto. Parenti dell'artista e organizzatori della mostra
Sabato 17 settembre, nella splendida cornice di Palazzo Einaudi di Via Lungo Piazza D’Armi, alle ore 18.00, verrà inaugurata la mostra di Michele Baretta.
Al centro dell’esposizione la figura della donna, difatti il tema della mostra sarà “La figura femminile fra sacro e profano”.
Una mostra voluta e organizzata dalla sua famiglia, nelle persone di Michela, Roberto, Paolo Baretta e la moglie di quest’ultimo Laura Merlo. Un modo per rendergli omaggio.
Baretta (Vigone, 1916 - 1897) è stato un artista di assoluto rilievo nel panorama culturale del ‘900 piemontese. Eclettico, elegante, sensibile, raffinato disegnatore, dotato di solida padronanza del mestiere, ha espresso con altissimo vigore qualitativo, sempre a livelli di assoluta grandezza, tematiche sia sacre che profane, scaturite da una autentica sensibilità pittorica.
Ha iniziato a disegnare e dipingere sin da bambino, utilizzando i colori da muratore del padre capomastro. Ha frequentato la Scuola del Reffo a Torino, sotto la guida del pittore Guglielmino. E’ stato poi ammesso alla R. Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, ma si è sempre considerato essenzialmente autodidatta, avendo personalmente studiato e utilizzato tutte le tecniche pittoriche, non ultimo l’affresco.
Ha poi iniziato concretamente l’attività nel 1945, con la personale alla Galleria Rege Santiano di Pinerolo. Nello stesso anno ha affrescato la chiesa di San Bernardo a Vigone. Sono seguite mostre personali in varie località italiane, partecipazioni a collettive nazionali e internazionali, affreschi e dipinti sacri in svariate chiese del Piemonte, tra cui a Torino le parrocchie del S. Cottolengo e di N.S. della Pace, le chiese degli Angeli, San Lazzaro e San Luigi IX a Pinerolo, Santa Caterina a Vigone.
Michele Baretta è stato presente, dal 1950 in poi, alle rassegne e Quadriennali della Promotrice, del Circolo degli Artisti, del Piemonte Artistico e Culturale a Torino, alla Permanente, a Brera ed al Palazzo Reale a Milano, alle Biennali di La Spezia, e altre ancora.
Le sue opere sono presenti in prestigiose collezioni private in Italia e nei principali Paesi esteri ed, inoltre, in svariate collezioni pubbliche.
Un artista a tutto tondo, la cui mostra resterà aperta fino al 2 ottobre e le cui opere saranno visionabili nei seguenti giorni e orari: martedì-giovedì-venerdì: 16.30-19.00; mercoledì-sabato-domenica: 10.00-12.30 e 16.30-19.00.
Per informazioni: 338 1236724 (Laura)Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.