AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Dicembre 2021 - 14:54
Teatrino Civico
CHIVASSO. Aveva già affrontato pubblicamente il delicato argomento rispondendo in Consiglio Comunale all’interrogazione di un cittadino in merito al testamento biologico. L’assessore alle Politiche Sociali Claudio Moretti adesso promuove un convegno dal titolo “Libera scelta sul fine vita. Testamento biologico e donazione di organi”, che si terrà il prossimo 3 dicembre alle ore 18 nel Teatrino Civico di Chivasso.
Dopo i saluti del sindaco Claudio Castello e delle autorità invitate, sarà proprio il dottor Moretti ad introdurre i lavori con degli spunti di riflessione sul fine vita. Sul testamento biologico relazionerà il direttore della Struttura Complessa di Medicina Legale all’Asl TO4 il dottor Giovanni Presta. Il responsabile dell’Unità Operativa di Cure Palliative della stessa Azienda, il dottor Giovanni Bersano invece illustrerà alcuni casi di disposizioni anticipate di trattamento.
Di donazione degli organi intesa come scelta consapevole si occuperà il dottor Raffaele Potenza, anestesista rianimatore nonché medico del coordinamento regionale Donazione Organi del Piemonte e della Valle D’Aosta. Il medico chirurgo dell’Asl To4, dottor Sandy Furlini, relazionerà sul ruolo del medico di medicina generale rispetto al testamento biologico, mentre la responsabile dell’Area Servizi Demografici al Comune di Chivasso Licia La Porta concluderà sulle competenze degli enti locali, e di Palazzo Santa Chiara nello specifico, relativamente alla Dichiarazione Anticipata di Trattamento.
Le relazioni saranno introdotte dalla lettura di poesie, lettere e brani della letteratura sul tema del fine vita da parte di attori dell’associazione di promozione sociale Foravia.
“Nonostante le inevitabili difficoltà del momento – ha spiegato l’assessore Claudio Moretti - ritengo che i tempi siano maturi per organizzare a Chivasso un convegno di approfondimento scientifico e culturale su di un tema tanto delicato quale quello delle dichiarazioni anticipate di volontà riguardo ai trattamenti sanitari. La sua stringente attualità e la sua complessità ci pongono di fronte alla necessità di acquisire quanti più elementi possibili in grado di fornirci un quadro completo dei tanti aspetti connessi alla questione: nasce da questa consapevolezza – ha concluso il componente della Giunta Castello - la volontà di creare uno spazio di discussione che tenga conto del punto di vista medico e scientifico, ma anche delle tante implicazioni etiche, culturali e spirituali”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.