AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Febbraio 2021 - 10:40
Il convegno con ospite la vedova Musy tenutosi online la scorsa settimana
Una serata da ricordare, con un ospite speciale, quella che si è tenuta in videoconferenza mercoledì scorso.
Organizzata dai Rotary Club di Chivasso, Settimo Torinese, Chieri, Torino Nord-Est e Torino Est, si è tenuta una riunione telematica, viste le restrizioni imposte dal Covid-19, di presentazione del service a sostegno del “Fondo Musy”.
Tutti i club del Gruppo Distrettuale 5 hanno infatti organizzato un importante service a sostegno di chi, dopo aver sbagliato una volta nella vita, vuole avere una seconda possibilità di reinserirsi a pieno titolo nella società civile, rispettandone le regole.
Si tratta di ex detenuti che hanno studiato in carcere, che desiderano iniziare una nuova vita e ai quali il “Fondo Musy” dedica attenzione e sostegno, offrendo loro delle borse lavoro per facilitare la loro reintegrazione in un mondo produttivo.
Ospite della serata, Angelica Musy, vedova di Alberto Musy, l’avvocato e consigliere comunale di Torino barbaramente trucidato qualche anno fa mentre rientrava nella sua abitazione. Angelica Musy ha voluto interpretare a suo modo il dolore che le è stato inflitto dalla privazione di un marito e di un padre per i suoi figli, rendendosi autrice di iniziative a favore del reinserimento nella società di detenuti meritevoli. Alberto Musy faceva parte del Rotary club di Novara.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.