Cerca

CHIVASSO. Il sindaco Castello plaude alle forze dell’ordine

CHIVASSO. Il sindaco Castello plaude alle forze dell’ordine

IL SINDACO Claudio Castello alla fiaccolata in ricordo delle vittime di mafia

Il corteo con la fiaccolata prelude alla Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie che, nella sua XXIII edizione, avrà luogo mercoledì 21 marzo a Novara.

Cittadini e Amministratori, venerdì sera si sono ritrovati in piazza Carlo Noè e poi percorrendo via Torino, hanno raggiunto Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa dove il sindaco Claudio Castello ha tenuto il suo intervento, rivolgendosi in particolare ai giovani presenti, ragazzi e ragazze, ha detto: “Che non vogliono dimenticare tutti coloro che sono morti per mano delle organizzazioni criminali. Il 70% dei familiari delle vittime sono ancora in attesa della verità, uccisioni che ancora oggi non hanno colpevoli. L’Amministrazione Comunale della Città di Chivasso e noi tutti siamo qui per ricordare queste persone, per mantenere vivo il loro ricordo, perché il loro sacrificio non sia stato vano. Oggi ci ribelliamo all’indifferenza, al conformismo, alla corruzione che devasta il bene comune e l’ambiente. Siamo consapevoli che la convivenza civile e pacifica si fonda sulla giustizia sociale, sulla dignità e sulla libertà di ogni persona. Oggi più che mai abbiamo la consapevolezza che le mafie sono un cancro che si deve estirpare dal tessuto sociale in cui si è infiltrato. Una malattia grave da prevenire con solidi anticorpi, con una nuova cultura, in grado di scacciare definitivamente quello spirito di mafiosità che è ancora presente in alcuni modelli politici e soprattutto sociali. Ricordare queste vittime deve renderci partecipi in una lotta che coinvolge tutti e che non deve fermarsi, ma, anzi, deve concentrarsi in quelle zone grigie dove il malaffare opera e prospera”.

Il sindaco Claudio Castello ha poi terminato il suo intervento ringraziando tutte le Forze dell’Ordine per il loro quotidiano impegno nel contrasto alla criminalità organizzata, così come gli imprenditori ed i cittadini che ogni giorno combattono per opporsi alle mafie. La serata si è conclusa con la lettura dei nomi delle persone che sono morte per mano delle organizzazioni mafiose, una lettura che verrà ripetuta giovedì mattina nelle scuole chivassesi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori