Cerca

CHIVASSO. Borse di studio in memoria del professor Racco

CHIVASSO. Borse di studio in memoria del professor Racco

Hanno medie scolastiche vertiginose, superiori a 9; a scuola studiano con passione e ottengono risultati eccellenti. Martedì scorso nell’Aula Magna del Liceo “Newton”, il Dirigente Doriano Felletti ha assegnato a ciascuno di loro una borsa di studio di 150 euro, come riconoscimento del loro impegno. Onore al merito e alla virtù, scriveva Seneca nel I secolo d. C. “Le borse di studio sono uno degli obiettivi per valorizzare il curriculum scolastico: l’intenzione è quella di contribuire all’investimento che lo studente pone nella cultura – ha ricordato Felletti -. E’ un riconoscimento nei confronti dell’impegno di ragazzi che attribuiscono valore alla scuola”. Quest’anno il Liceo Newton si è classificato tra i migliori della provincia di Torino, secondo la ricerca della Fondazione Agnelli, ottenendo il quinto posto su 33 istituti. I risultati eccellenti, comunque, sono sempre frutto di un lavoro serio e rigoroso: “Si studia molto” ammettono. Ma l’impegno nasce anche dall’interesse, dalla convinzione che l’istruzione sia una scommessa sul loro futuro. All’università gran parte degli ex studenti ha curriculum brillanti, supera i test di ammissione a Medicina, ad altre facoltà, persino alla prestigiosa Normale di Pisa. Tra i premiati ci sono anche alcuni veterani, che hanno già ottenuto la borsa di studio l’anno scorso e fanno il bis. Quest’anno hanno ottenuto l’assegnazione ben 61 allievi; tra loro c’erano anche gli ex studenti di quinta che ora sono all’università. Tra le medie più alte: Roversi Davide, 4°A, 10; Marello Matteo, 2°A, con 9.60; Actis Grande Nicolò, Morizio Lorenzo, ex 5°E, 9.55 e Devecchi Francesco, 4°B, 9.55.

L’evento di martedì è stato anche l’occasione per assegnare tre borse di studio in memoria del professor Francesco Racco agli studenti Roversi Davide, Bortun George e Molinari Eleonora, che hanno ottenuto la più alta valutazione in storia e filosofia. Inutile dire che hanno raggiunto il massimo dei voti, cioè 10. Ma dentro quel voto c‘è la passione profonda per la storia dell’uomo e del suo pensiero, per l’analisi delle forme della ragione. La famiglia Racco ha pensato di ricordare Francesco, docente al “Newton” e scomparso l’anno scorso, con la costituzione di un piccolo fondo, integrato nel bilancio della scuola e implementato dai contributi di altri privati. Michele Racco ha voluto assegnare personalmente le borse di studio insieme al Dirigente Doriano Felletti. E ha ricordato, tra la commozione di molti in Aula Magna, il magistero del fratello, la sua eredità culturale e umana: “Ho avuto l’idea di riunire le recensioni che Francesco aveva scritto nel tempo in un libro. E’stato un modo per raccogliere il testimone del suo impegno, del suo studio appassionato che ha saputo trasmettere agli studenti”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori