AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Luglio 2018 - 11:21
La Regione Piemonte ha commissionato uno studio per realizzare fermate intermedie sulla linea ad alta velocità Torino – Milano. Un cambio di passo positivo, finalmente si valutano costi e benefici di ogni intervento sulla base di analisi scientifiche sulla mobilità e non su posizioni ideologiche. Un metodo coerente con quello del Ministro Toninelli che intende valutare tutti i progetti in corso nel settore infrastrutture.
Nell'incontro avvenuto presso l'assessorato regionale ai Trasporti sono stati esposti due scenari di studio, che prevedono una stazione nei pressi di Santhià (VC) o in alternativa due stazioni presso Chivasso (TO)e Novara (NO). Tali proposte nascono dal territorio, in particolare quella di Chivasso dall'associazione Identità Comune con la proposta “Porta Canavese – Monferrato”.
Abbiamo condiviso da subito l'approccio di proposta dal basso, a patto sia convalidato da adeguati studi di mobilità. Pensiamo non debbano esistere territori di serie A e serie B in Piemonte ma tutte le aree debbano avere le stesse opportunità di spostarsi con il trasporto pubblico dentro e fuori regione.
Proponiamo quindi che lo studio non si limiti ai soli due scenari proposti per quanto riguarda l'alta velocità, anzi che si proceda al più presto ad estendere questo metodo a tutto il Piemonte.
Nei territori non serviti contigui alla linea ad alta velocità (cuneese, astigiano, alessandrino) le persone sono, di fatto, obbligate a passare da Torino per collegarsi al resto d'Italia. Esistono soluzioni di buonsenso, ed a costo zero, come portare i servizi AV al Lingotto di Torino oppure ripensare linee di intercity verso altre regioni per colmare la cesura con la dorsale AV. Inoltre la linea AV piemontese, attualmente satura solo al 14%, offre ampi spazi per servizi a media velocità quali l'ex “freccia bianca”. Di tutte queste proposte ci faremo portavoce in Consiglio regionale.
L'approccio scientifico ci consentirà di realizzare opere utili senza rischiare vere e proprie cattedrali nel deserto come la stazione di Reggio Emilia AV. Avveniristica quanto inutile e scollegata dal resto delle ferrovie e pertanto sottoutilizzata.
Davide Bono , Gianpaolo Andrissi, Federico Valetti, Consiglieri regionale M5S
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.