AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Luglio 2018 - 07:27
dav
Anche quest’anno non poteva mancare l’ormai classico appuntamento con il Torneo Sociale del Tennis Club Tescaro denominato “Vintage”, in quanto disputato con le racchette di legno di ormai antica memoria. Arrivato alla quinta edizione, il torneo come sempre organizzato e animato da Fabrizio Broggini e da sua moglie Alma Castello ha quest’anno battuto tutti i record di partecipazione, con 52 soci e amici del tennis che si sono ritrovati domenica mattina per dare vita ad una splendida giornata di tennis, con protagonisti il divertimento, l’amicizia e la voglia di stare insieme in una magnifica giornata di sole. Disputato con l’ormai collaudata formula del doppio a squadre di 4 giocatori a staffetta, rigorosamente sorteggiate ad ogni turno, il torneo ha visto la disputa di tre giorni all’italiana da cui sono emerse le 8 compagini che hanno dato vita al tabellone finale.
Mai come in questo caso la vittoria è stata di tutti i partecipanti, ma è giusto dare onore e merito ai vincitori veri e propri (Samir Elkas, Manuela Germani, Davide Tricerri e Renato Gaudio) ed ai loro valorosi avversari (Pino Fabbian, Patrizia Di Cosimo, Guido Giancola e Ugo Pastore) della bellissima finale, disputata davanti ad un foltissimo pubblico.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.