AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Giugno 2017 - 10:00
Enrico Proietti
Morto da giorni e solo. A trovare il corpo, mercoledì sera intorno all’orario di cena, purtroppo senza vita, di Enrico Proietti (nella foto a lato) 77 anni, è stato il fratello Mario. Preoccupato, si era recato nella casa di via Sant’Antonio 41 in frazione Castelrosso perchè da giorni non riusciva più a mettersi in contatto con lui e quando ha aperto la porta di casa ha trovato il corpo del fratello, esanime, riverso nel letto. Così ha chiamato i soccorsi e i carabinieri. Davanti all’abitazione è arrivata un’equipe del 118, ma per Enrico Proietti non c’era nulla da fare. A constatare la morte, solo a tarda sera, è stato il medico legale dell’Asl To4 secondo cui il decesso di Enrico Proietti risaliva a qualche giorno prima, presumibilmente nelle prime ore di lunedì 19 giugno. La notizia della scomparsa di Proietti si è in poco tempo diffusa in tutta la frazione. Celibe, di mestiere faceva il falegname. Aveva vissuto a lungo in una casa di via Pietro Berra, recentemente si era trasferito in via Sant’Antonio 41. Lo piangono il fratello Mario, le sorelle Angelica e Maria Paola. I funerali di Enrico Proietti sono stati celebrati venerdì nella parrocchia di frazione Castelrosso.
Andrea Bucci
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.