AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Giugno 2017 - 14:11
Non saranno contributi a pioggia ma poco ci manca. Allo scadere dei cinque anni di mandato, vale a dire tra maggio e giugno, l’Amminsitrazione comunale guidata dal sindaco Libero Ciuffreda ci ha dato dentro quanto più ha potuto.
E si comincia con i 30 mila euro all’Istituto “Leone Sinigaglia” di via Mazzè per lavori di adeguamento della struttura e per la realizzazione di una sala musicale insonorizzata al piano terreno ed un’aula didattica al piano primo. Si passa ai 1.900 euro assegnati all’associazione “Donne del Mondo” per la festa “Afro” in programma a fine luglio, poi ai 600 euro all’associazione letteraria “Carla Boero” per l’omonimo concorso letterario, ai 7.500 euro all’Associazione 900 per l’organizzazione de “Il luoghi delle parole”. E non basta ancora. Si aggiungono 9.500 alla Blu Room per la rassegna musicale estiva “Estival”. Altri 2.300 alla Uildm per la manifestazione “Hockey in carrozzina” e Telethon. Seguono 17.100 euro ad una lunga serie di associazioni operanti nel sociale (Avis, Avuls, CAV, Diapsi, Fand, Pensionati Castelrosso, Igea, San Vincenzo, Samco, Sorriso), 18.855 ad alcune associazioni sportive e altri 8.900 ad associazioni operanti in ambito culturale.
In linea con gli altri anni i costi della Patronale del Carletti: 12 mila euro per l’organizzazione della Fiera Antica, 19 mila euro di contributo alla Pro Loco e 4 mila euro all’Associazione regionale degli allevatori.
Finita qui? Neanche per idea. Cilegina sulla torta, quei 10 mila euro al parroco Don Davide Smiderle per il riordino della Biblioteca di studi religiosi e dell’archivio storico presente nella casa parrocchiale. Considerando che il sindaco Libero Ciuffreda aveva cominciato il suo mandato tenendo a debita distanza tutte le cose di chiesa ed ha finito in scioltezza, per esempio facendo sponsorizzare al Comune, in accordo con la Diocesi di Ivrea e quindi con il Vescovo che la desiderava tanto, quella “Passione di Cristo” andata in scena a Pasqua, c’è davvero molto da cui trarre insegnamento...
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.