AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Giugno 2017 - 15:56
Ettore Capello
La Tirumapifort non riesce a scongiurare la retrocessione in serie C. Ettore Capello e compagni, sconfitti 4-2 nell’andata del secondo turno di playout del campionato nazionale di serie B in casa della Canottieri Lazio, devono compiere un’autentica impresa per ribaltare le sorti della serie. Obiettivo sfumato per un soffio, in virtù del 3-3 finale conquistato sui campi del Tennis Club Tescaro Chivasso. La Tirumapifort, squadra costretta dal regolamento federale a far giocare per tutto il campionato due ragazzi del 2001 sia in singolare che in doppio, scende così di categoria, ma i suoi componenti devono essere orgogliosi di quanto fatto in campo, lottando fino all’ultimo su un palcoscenico così prestigioso.
Nel ritorno con la Canottieri Lazio, i punti chivassesi portano la firma del solito Capello e di Mohcine Roudami, entrambi vittoriosi nei rispettivi singolari, e di Capello in doppio con il giovanissimo Andrea Actis. Niente da fare in singolare per lo stesso Actis e per Marco Zappoli e in doppio per quest’ultimo insieme a Roudami.
Il presidente Mario Capello è amareggiato: “La nostra formazione è stata costretta a far giocare per tutto il campionato nazionale di serie B due ragazzi del 2001 sia in singolare che in doppio da un regolamento di una Federazione che oggi non è stata in grado di assicurare la presenza di un arbitro di sedia in uno dei due doppi decisivi per la permanenza in serie B, a causa del forfait di due arbitri su tre dovuto ad impegni personali. Viene da domandarsi a cosa servano le designazioni ufficiali di un giudice arbitro e di ben tre arbitri di sedia notificate alle società ospitanti entro il giovedì che precede l’incontro da parte della apposita sezione arbitrale, quando poi due arbitri su tre abbandonano l’incarico dopo i singolari.
Di fronte ad un tale scenario i giocatori della Tirumapifort debbono sentirsi fieri di aver resistito e combattuto in questo tempo contro avversari che si sono frapposti non solo sul campo. Nessuno potrà togliere loro la soddisfazione di aver mantenuto per un biennioin serie B nazionale una compagine di Chivasso con un nome un po’ strano e che gioca sui campi lungo il canale Cavour”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.