AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Marzo 2017 - 12:34
Grande preoccupazione tra i 380 lavoratori Dytech per il piano strategico di trasferimento da Airasca (TO) allo stabilimento Chivasso (TO) che prenderà il via da giugno. Le maestranze temono che l’obiettivo di riportare l’azienda all’equilibrio finanziario possa concretizzarsi solo sulla loro pelle.
Ad oggi infatti non è stato siglato nessun accordo sul trasporto per i lavoratori che dovranno raggiungere un polo produttivo situato dall’altra parte della Provincia di Torino. Sembrano già delineati invece i criteri per gli incentivi all’esodo (dai 30.000 ai 50.000 euro lordi), oltre all’introduzione del terzo turno, con gravi disagi tra i turnisti e i dipendenti part-time. C’è molta confusione, che accresce le preoccupazioni di tutti i lavoratori.
Fin dall’annunciato trasferimento dello stabilimento a Chivasso siamo stati al fianco dei lavoratori e continueremo a farlo chiedendo all’assessore regionale al Lavoro risultati tangibili sulla conservazione di tutti i posti di lavoro e degli attuali livelli di produzione. Serve una presa di posizione chiara da parte della Regione, questa incertezza potrebbe avere pesanti ripercussioni sia in termini di continuità produttiva che occupazionale.
Federico Valetti,
Consigliere regionale M5S
Francesca Frediani
Consigliere regionale M5S
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.