AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Febbraio 2017 - 12:13
Egregio Direttore, se a Chivasso eliminare il pasaggio pedonale della vecchia passerella vicino alla stazione FS è stata una decisione che potrei capire e accettare, confluire il traffico pedonale nel sottopasso della stazione con grandi ascensori che occupano tanto spazio non sembra una soluzione molto positiva. E se aggiungiamo il caos di persone che si crea quando nelle stesso momento il sottopasso è usato dai viaggiatori dei treni, e le persone che devono recarsi oltre ferrovia, compresi i migranti che chiedono soldi ai passanti, la situazione diventa difficile da sopportare e accettare. Non si doveva realizzare un sottopasso veicolare/pedonale al posto della passerella?
E perchè non viene fatto?
Come possono Sindaco e Assessore competente accettare una situazione del genere? Con le Ferrovie non rispettano certi impegni legati alla chiusura del passaggi e livello?
Possibile che a Chivasso tutti fanno quello che vogliono e mentre i politici non dicono niente?
Mi scuso per il mio sfogo, ma abitando a nord della città ogni volta che devo usare il sottopasso della stazione mi viene l'orticaria, perchè troppo sovente vengo coinvolta nella confusione di persone e bagagli in modo esagerato!
Olga M. , Chivasso
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.