Il Direttore Generale dell’ASL TO4 ha nominato i Direttori dei Dipartimenti istituiti con il nuovo Atto aziendale. Sono stati nominati, come previsto dalle disposizioni regionali, tra i Direttori delle Strutture Complesse afferenti a ciascun Dipartimento e mantengono la titolarità della Struttura Complessa. Il loro incarico decorre dal prossimo 1° marzo. Contestualmente sono stati soppressi, sempre a partire dal 1° marzo, i 24 Dipartimenti e i relativi incarichi di Direzione previsti dalla precedente organizzazione aziendale; per 13 di questi Dipartimenti l’incarico di Direttore era vacante. In sostanza tutto cambia, ma è come se non cambiasse nulla... Ecco i nominativi dei nuovi Direttori di Dipartimento: Silvana Savoldi, Direttore della Nefrologia e Dialisi di Ciriè-Chivasso, al Dipartimento di Area Medica; Libero Tubino, Direttore dell’Otorinolaringoiatria di Chivasso, al Dipartimento di Area Chirurgica; Arturo Ferrini, Direttore della struttura Laboratorio Analisi, al Dipartimento dell’Area Diagnostica; Enzo Castenetto, Direttore della struttura Anestesia e Rianimazione di Chivasso, al Dipartimento di Emergenza; Luciano Leidi, Direttore dell’Ostetricia e Ginecologia di Chivasso, al Dipartimento Materno-Infantile; Carlo Zarmati, Direttore del Servizio per le Dipendenze di Ivrea, al Dipartimento delle Dipendenze; Giovanni Mezzano, Direttore del Servizio Veterinario Area C, al Dipartimento di Prevenzione; Lodovico Rosato, Direttore della Chirurgia Generale di Ivrea, al Dipartimento Oncologico. Non è ancora stato nominato il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale perché gli incarichi di Direzione delle due Strutture Complesse afferenti sono vacanti. “Il ruolo dei Direttori di Dipartimento – spiega il Direttore Generale dell’ASL TO4, Lorenzo Ardissone – è strategico nell’organizzazione aziendale. A loro spetta il compito di coordinare le attività di tutte le strutture operative che fanno parte di ciascun Dipartimento assicurando un’organizzazione dei servizi in rete, di razionalizzare l’utilizzo delle risorse, di migliorare la qualità delle prestazioni erogate, l’efficienza gestionale e il livello di umanizzazione delle strutture.”. Silvana Savoldi, 59 anni, ha iniziato l’attività di medico nefrologo presso gli Spedali Civili di Brescia nel 1985, attività che ha proseguito fino al 1999, intervallata da un’esperienza di sei mesi presso la Divisione di Immunologia e Trapianti d’Organo della University of Texas Health Science di Houston. Nel 1999 si è trasferita presso gli Ospedali Riuniti di Trieste per poi assumere, dal 1° gennaio 2005, l’incarico di Direttore della Nefrologia e Dialisi di Ciriè. Dal 2012 è Direttore della Nefrologia e Dialisi di Ciriè e Chivasso e dal 2012, fino a oggi, ha svolto contestualmente il ruolo di Direttore del Dipartimento di Area Medica di Ciriè. Libero Tubino, 61 anni, ha iniziato la sua carriera professionale nel 1980 presso il Presidio ospedaliero Molinette di Torino. Medico specializzato in otorinolaringoiatria e patologia cervico-facciale, nel 1983 ha assunto un incarico all’Ospedale Martini di Torino, che ha svolto fino a quando, nel 1999, è stato nominato Direttore dell’Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Chivasso. Dal 2009, fino a oggi, ha svolto contestualmente il ruolo di Direttore del Dipartimento di Area Chirurgica di Chivasso. Arturo Ferrini, 67 anni, è medico specializzato in Anatomia e Istologia Patologica e Tecniche di Laboratorio. Ha iniziato l’attività professionale nel 1984 presso l’Ospedale di Cuorgnè. Ha continuato la carriera presso l’Ospedale di Giaveno, con un incarico di dirigente medico corresponsabile di Laboratorio Analisi, e poi, con lo stesso incarico, presso l’Ospedale di Cuorgnè. E’ stato Direttore del Laboratorio Analisi di Cuorgnè dal 1998, nel 2004 è diventato Direttore del Laboratorio Analisi di Ivrea-Cuorgnè, a cui si è aggiunta dall’inizio del 2014 la responsabilità del Laboratorio Analisi di Ciriè-Chivasso. Dal 1° gennaio 2016 è Direttore dell’unica struttura operativa di Laboratorio Analisi dell’ASL TO4. Dal 1999 ha svolto contemporaneamente, fino a oggi, il ruolo di Direttore del Dipartimento di Patologia Clinica. Enzo Castenetto, 57 anni, ha iniziato l’attività professionale presso il Presidio Ospedaliero Molinette di Torino nel 1986. Medico specializzato in Anestesia e Rianimazione, Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso, Medicina Interna con indirizzo in Medicina d’Urgenza, dal 1998 è Direttore della struttura Anestesia e Rianimazione di Chivasso. Contemporaneamente, dal 2008 al 2015, ha assunto la responsabilità della struttura di Anestesia e Rianimazione di Ivrea. E’ stato Direttore del Dipartimento di Emergenza e Accettazione dell’ex ASL 7 dal 1999 e poi, nell’ambito dell’ASL TO4, dal 2010 fino a oggi, Direttore del Dipartimento di Emergenza e Accettazione di Chivasso. Luciano Leidi, 65 anni, è Direttore dell’Ostetricia e Ginecologia di Chivasso dal 2005, incarico che aveva assunto dopo venticinque anni di attività presso la Clinica Universitaria dell’Ospedale Sant’Anna di Torino. Dal mese di luglio 2015 ha assunto anche la responsabilità dell’Ostetricia e Ginecologia di Ivrea. Carlo Zarmati, è in possesso della specializzazione in psichiatria, ha svolto un training quadriennale in psicoterapia sistemico-relazionale e una formazione quadriennale nel ruolo di didatta in psicoterapia sistemico-relazionale. Ha iniziato la carriera professionale come medico psichiatra nel 1977 presso l’Ospedale di Ivrea. Direttore del Servizio per le Dipendenze di Ivrea dal 1997, ha svolto contestualmente, dal 2009 a oggi, il ruolo di Direttore del Dipartimento di Patologia delle Dipendenze. Giovanni Mezzano, 61 anni, è medico veterinario con una specializzazione in ispezione degli alimenti di origine animale e in sanità animale e igiene degli allevamenti. Ha iniziato l’attività professionale come medico veterinario nel 1987 presso l’ex USSL 38 di Cuorgnè e ha poi continuato la carriera presso l’ex USSL 28 di Settimo Torinese, l’ex USSL 41 di Caluso e l’ex USSL 48 di Cossato in provincia di Vercelli. Presso l’ex ASL 9 di Ivrea, dove ha iniziato a lavorare nel 1996, è stato Direttore del Servizio Veterinario Area C (Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche) a partire dal 2000. Nell’ambito dell’ASL TO4 ha continuato a svolgere il ruolo di Direttore del Servizio Veterinario Area C di Ivrea e poi, dal 2013, quello di Direttore dell’unico Servizio Veterinario Area C dell’Azienda. Dall’ottobre 2015 ha anche assunto l’incarico di Responsabile del Servizio Veterinario Area B (Igiene degli Alimenti di Origine Animale) e, da luglio 2015, quello di sostituto del Direttore del Dipartimento di Prevenzione. Lodovico Rosato, 62 anni, specialista in Chirurgia Generale e in Malattie dell’Apparato Digerente, lavora presso la Chirurgia dell’Ospedale di Ivrea dal gennaio 1981, con un intervallo di un anno in cui è stato comandato all’ASL di Piacenza come Responsabile della Chirurgia dell’Ospedale di Fiorenzuola d’Arda. Dal 2010 ha assunto l’incarico di Responsabile della Chirurgia Generale di Ivrea-Cuorgnè, di cui ne è diventato Direttore a partire da maggio 2014.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.