Cerca

CERESOLE REALE. Gran finale per la chiusura del progetto "Let's Fit"

CERESOLE REALE. Gran finale per la chiusura del progetto "Let's Fit"
Gran finale, oggi a Ceresole Reale, per il progetto europeo "Let's Fit". Più di 250 persone hanno partecipato alla camminata di 7,4 chilometri intorno al lago artificiale della "perla alpina", nel cuore del Parco nazionale del Gran Paradiso. Piena soddisfazione per la Regione Piemonte che ha promosso il progetto. La due giorni dedicata al "buon cammino" come corretto stile di vita era iniziata ieri mattina con un seminario in cui sono stati illustrati, alla presenza dei partner europei provenienti da Estonia, Grecia, Lettonia, Portogallo e Spagna, i principali risultati raggiunti da un progetto che ha già coinvolto centinaia di appassionati. Nel pomeriggio di ieri, il campione olimpico della 20 chilometri di marcia di Mosca '80, Maurizio Damilano, e il fratello Giorgio, anch'egli vincitore di Coppa del Mondo di specialità, sono stati i protagonisti di una dimostrazione di fitwalking. I Damilano da molti anni sono impegnati nella promozione di questa pratica sportiva per amatori con la Scuola del Cammino di Saluzzo. "Il successo di questa manifestazione ci dimostra come queste attività legate al cammino e alla mobilità dolce siano molto apprezzate e siamo orgogliosi di aver ospitato l'evento finale di questo progetto internazionale - commenta Mauro Durbano, vicesindaco di Ceresole Reale - naturalmente il nostro obiettivo è fare in modo che questo tipo di attività possano continuare nel tempo anche oltre il progetto". Co-finanziato dal Programma Erasmus+Sport 2014-2020, il progetto "Let's Fit healthy life! The role of sport in regenerating deprived areas" mette al centro il ruolo dello sport per l'inclusione sociale, la promozione di un corretto stile di vita e la valorizzazione di aree marginali dei territori interessati, che in Piemonte sono il Parco nazionale del Gran Paradiso, la Valle Orco e la Valchiusella. Numerosi partecipanti alla camminata di oggi, ad esempio, non avevano mai visitato Ceresole. "Si tratta di un movimento in grande crescita - conferma Maurizio Damilano - inserito fuori dal contesto agonistico è l'esempio di come tutti possono avvicinarsi ad una pratica che fa bene alla salute. Si tratta di dare qualità all'esercizio sportivo aumentando i benefici. Un messaggio semplice che sta conquistando sempre più persone". L'ottima partecipazione alla due giorni di Ceresole Reale conferma la bontà di questa pratica che coinvolge persone di tutte le età.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori