AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Maggio 2017 - 13:07
“La Rai, per ottenere il rinnovo del contratto di servizio nazionale, dovrà realmente raggiungere con segnale e servizio il 100% della popolazione. Deve essere posto rimedio a una storica stortura per la quale, nonostante il servizio radio-televisivo venga definito ‘universale’, in Italia almeno 5 milioni di persone continuano a registrare difficoltà nella ricezione. Ora siamo a un punto di non ritorno.”. Così l’on. Enrico Borghi, presidente Uncem, commenta la necessità di superare il primo nodo del digital divide del Paese. Il servizio radio-televisivo deve essere assicurato a tutti, indipendentemente dall’area geografica nella quale gli Italiani vivono. “Ho scritto un’interrogazione al Ministro Calenda e una lettera alla Commissione parlamentare di vigilanza Rai - evidenzia Borghi - per sapere quali strumenti il Governo utilizzerà per verificare il pieno adempimento del concessionario alla norma dello schema di convenzione. La verifica deve essere fatta subito, di anno in anno, e non dopo i primi tre anni di entrata in vigore della nuova convenzione come scritto sul regolamento. Serve un presidio stringente, visto che tutti pagano il canone”.
Uncem ha ribadito più volte come, di fronte al pagamento della tassa di possesso di un televisore nella bolletta elettrica, la ricezione tv debba essere garantita a tutti. “Se il concessionario non raggiungerà il 100% della popolazione - aggiunge Enrico Borghi - occorre prevedere un sistema di sanzioni. Non va ulteriormente precluso il diritto all’accesso al servizio e alla programmazione del servizio pubblico, non a caso definito universale. Chi non rispetta i diritti, deve essere sanzionato. Fino ad oggi, in molte vallate montane la RAI si era appoggiata per la copertura del segnale a ripetitori messi in opera dalle disciolte Comunità Montane. Ora l’evoluzione tecnologica e la scomparsa dei soggetti istituzionali preposti ha fatto scomparire ripetitori, segnali e copertura televisiva in diverse vallate. Con il nuovo contratto di servizio questo problema deve essere risolto”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.