AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Ottobre 2021 - 11:59
CASTIGLIONE TORINESE. Nel consiglio dello scorso 30 settembre è stata approvata la delibera che avvia l’iter per la comunalizzazione di strada San Martino dal civico 48 a strada Tetti Spinello di Baldissero.
“A circa 2 anni dalla costituzione del consorzio strada vicinale di San Martino, - spiega il Sindaco, Loris Lovera - ed a seguito dell’esito di una sentenza del tribunale di Ivrea che riconosce strada Tetti Spinello una strada di utilità pubblica, abbiamo ritenuto di avviare l’iter per l’acquisizione nel patrimonio comunale di strada San Martino.
Confermiamo anche l’intenzione di proseguire con lo studio e la classificazione definitiva della rete viaria del paese e di provvedere ad eventuali riclassificazioni, come ad esempio per strada Tetti Rosa”. Anche qui non è mancata la nota polemica da parte dell’ex Sindaco, Roberto Pignatta.
“Ci sono tante realtà - interviene - nel territorio, si poteva fare ricognizione generale per decidere quali strade acquisire o meno. Per non parlare della necessità di uno stradario di cui anche voi parlavate quando eravate in minoranza”. Uno stradario che arriverà. “Ci stiamo lavorando - assicura il Sindaco, Loris Lovera - ed è scritto nel Dup”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.