AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Febbraio 2021 - 12:30
In foto, una delle mascherine decorate
Ci siamo quasi: anche il Carnevale sta per saltare, ma l’assessore alla cultura Graziella Busca prova a conservare lo spirito di festa. Come? Sicuramente non organizzerà eventi culturali che richiamino una fiumana per le strade. L’Amministrazione comunale di Castiglione ce la sta mettendo tutta per “salvare il salvabile” tramite un’iniziativa che concili l’utile e il dilettevole.
Ha deciso di indire contest “Carnevale in... mascherina”.
Rivolto a tutti i cittadini: per partecipare è sufficiente procurarsi una mascherina e decorarla con la propria fantasia.
È ufficialmente un anno di Covid: il 30 gennaio 2020 i due turisti cinesi finivano in corsia all’Opedale Spallanzani di Roma. Ne uscirono dopo 49 giorni di convalescenza, abbracciando le ginocchia dei medici italiani: «ci avete salvato la vita».
Ma per chi aveva buona salute o quei giorni ancora negli occhi, sarà facile ricordare: il Carnevale fu la prima testa a saltare.
Filò tutto liscio fino a quel 23 febbraio quando – almeno in Piemonte – sotto i canti di protesta fu staccata la corrente al Real Carnevale di Ivrea.
Sicuramente un cattivo presagio, e anche i più scettici sulla divinazione si dovettero ricredere: le cose da allora andarono di male in peggio.
Come far ritornare il sorriso allora?
L’idea è stata di indire un concorso rivolto grandi e piccini.
Visto che una maschera – chirurgica, griffata, FFP2/3, “u-mask” o mitologica, come la fantomatica “mascherina killer” con nanoparticelle di rame che uccidono il virus - già ce la dobbiamo tenere, dicono a Castiglione, perché non decorarla? Per partecipare bisogna inviare a info@comune.castiglionetorinese.to.it una mail contenente nome e cognome, indirizzo, numero telefonico e foto o video della mascherina prodotta o decorata. Scadenza 17 febbraio 2021. da allora la Giunta Comunale inizierà a giudicare Coloro che realizzeranno le mascherine più fantasiose riceveranno un premio il cui costo non sarà a carico del bilancio comunale. Due le categorie in gara: under-12 e poi “tutti gli altri”. Si potrà decorare una mascherina già esistente aggiungendo orpelli e paillettes; oppure realizzarne una ex-novo, in stoffa, fai-da-te.
Ma occhio, non la si indossi in pubblico se non ha ricevuto il marchio CE.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.