AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Luglio 2021 - 14:39
Mostra della Ceramica - Castellamonte
CASTELLAMONTE. La Mostra della Ceramica di Castellamonte compie 60 anni.
L'edizione 2021, dopo un anno di stop a causa del Covid, è stata presentata questa mattina in Regione Piemonte. Taglio del nastro sabato 21 agosto. L'esposizione sarà aperta fino al 12 settembre.
Con un grande ritorno: le opere saranno anche all'aperto e, come una volta, nella Rotonda Antonelliana, il piazzale circondato dalle imponenti mura della chiesa incompiuta di Alessandro Antonelli. Cuore della mostra, a Palazzo Botton, il concorso internazionale 'Ceramics in love - three', per il quale sono state selezionate opere di 120 artisti provenienti da 25 diverse Paesi.
Tra queste quelle dello scultore e ceramista Renzo Igne, a vent'anni dalla scomparsa. "La mostra è il fiore all'occhiello in un progetto complessivo che riguarda la ceramica, brand riconosciuto in tutta Italia. Stiamo lavorando per un rilancio del territorio che passi da un'arte e un mestiere che fan parte della nostra storia", spiega il sindaco di Castellamonte, Pasquale Mazza.
"C'è una forte volontà del territorio di essere vitale - aggiunge l'assessore alla Cultura della Regione Piemonte, Vittoria Poggio - il lavoro di rete che mette insieme pubblico e privato è la strada giusta. La ceramica di Castellamonte è un'eccellenza del Piemonte e non possiamo che sostenere un evento che serve proprio a farlo conoscere. È un progetto di grande sostanza e ci sono tutte le condizioni per beneficiare di una ricaduta positiva sul territorio, anche economica, grazie al lavoro di rete".
Al centro congressi Piero Martinetti, invece, sarà allestita la mostra permanente delle 'ceramiche sonore', ovvero la collezione dei fischietti di terracotta donati da Clizia, il ceramista Mario Giani.
Una selezione dei circa tremila pezzi di ceramica provenienti da tutto il mondo che fanno parte della collezione. I promotori della mostra, sostenuta, tra gli altri, da Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, fondazione Crt e Cna, hanno poi previsto, sempre al Martinetti, un omaggio a Nicola Mileti, storico e infaticabile curatore delle mostre di Castellamonte dal 1981 al 2001. Sotto i portici di palazzo Antonelli, infine, troveranno posto le celeberrime stufe di ceramica.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.