AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Febbraio 2018 - 17:05
Mercoledì 7 febbraio il sindaco di Castellamonte Pasquale Mazza ha incontrato in Municipio una delegazione ufficiale dell’Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti (Apri onlus).
Erano presenti il presidente Marco Bongi, la coordinatrice del Centro di Riabilitazione Visiva dell’ASL Sonia Allegro e Debora Bocchiardo, direttrice del periodico “Occhi Aperti”.
Nel corso del lungo e cordiale colloquio si sono affrontati diversi problemi avvertiti dalla categoria sul territorio: dall’abbattimento delle barriere architettoniche sensoriali all’importanza della riabilitazione visiva, dai trasporti ai servizi sociali.
L’associazione ha inoltre consegnato al primo cittadino una richiesta formale per l’intitolazione di una via o giardino alla memoria del grande educatore transalpino Louis Braille che inventò l’alfabeto tattile utilizzato in tutto il mondo dai disabili visivi. Su questo punto Mazza si è detto ottimista in quanto l’amministrazione comunale dovrà probabilmente porre mano a modifiche toponomastiche specialmente nelle frazioni.
“Abbiamo trovato una persona molto attenta e sensibile - ha commentato il presidente Marco Bongi -. Speriamo di poter avviare una proficua collaborazione nel prossimo futuro. Per noi è importante contattare i disabili visivi che vivono in provincia, spesso isolati e poco informati sulle opportunità esistenti sul territorio”.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.